Animali

Joe Biden, il ritorno dei cani alla Casa Bianca

Il 46mo presidente degli Stati Uniti porterà nello Studio Ovale i suoi due cani. A parte Donald Trump, infatti, quasi tutti i suoi predecessori hanno avuto animali. E non solo domestici.

Chissà se Joe Biden, il 46mo presidente degli Stati Uniti, conosce la storica frase di Harry Truman (il 33mo, dal 1945 al 1953), che recitava così: «Se vuoi un amico a Washington fatti un cane». Di cani, Truman ne aveva addirittura tre, ed è stato emulato da quasi tutti i presidenti americani tranne tre: l'11mo James K. Polk (1845 - 1849), il 17mo Andrew Johnson (1865-1869) e il 45mo Donald Trump, il primo che dopo 150 anni ha sfidato la tradizione non portando nemmeno un pesce rosso alla Casa Bianca. 

lunga vita ai first dog. Ma adesso tutto tornerà come ai vecchi tempi: Joe Biden e Jill, la First Lady, entreranno a gennaio nella famosa residenza presidenziale con i loro splendidi pastori tedeschi già sapientemente addestrati a condurre una vita da First-Dog (bravi e composti in aereo, sull'auto presidenziale e davanti a fotografi, ecc.): Champ, 12 anni, comprato in un allevamento quando Biden fu eletto da Barack Obama vicepresidente (nel 2009), e poi Major, adottato nel 2018: il primo First Dog passato da una gabbia di canile alla Studio Ovale. D'altra parte, il candidato democratico lo aveva promesso ai suoi elettori in tutti i social: «Riportiamo i cani alla Casa Bianca». Detto, fatto. 

Infografica bestiale. Tutto ciò si nota, in un colpo d'occhio, in questa curiosa infografica dell'Economist - ancora non aggiornata al 46mo presidente Joe Biden e ai suoi due pastori tedeschi - dove sono contati tutti i presidenti e tutti i loro animali in base alle precise informazioni del Presidential Pet Museum, che dal 1999 raccoglie e conserva notizie, fotografie e oggetti dei pet (e non solo) presidenziali della storia americana.

La curiosa lista dell'Economist che elenca tutti gli animali - non solo domestici - adottati dai presidenti degli Stati Uniti fino a Donald Trump.

orsi e... iene. Nell'infografica si nota subito che quasi tutti i presidenti Usa hanno dunque avuto almeno un amico a quattro zampe: i cani battono i gatti, ma sono andati forte anche uccelli e cavalli. Di certo, in questa classifica bestiale, il record è quello di Theodore Roosevelt (1933-1945): il presidente, infatti, possedeva una specie di piccolo zoo che comprendeva addirittura un orso nero, chiamato Jonathan Edwards, e persino la iena Bill.

Il Gatto Bill Clinton
Ecco Socks, il gatto di Bill Clinton (1993-2001) che arrivò alla Casa Bianca nel 1993. Non fu certamente il primo First Cat: anche Theodore Roosvelt, Jimmy Carter e John Kennedy ne ebbero uno. © Focus

Tra le altre curiosità spiccano anche le due caprette Nanny e Nanko, un regalo molto gradito dai figli del Presidente Lincoln (1861-1865). Se la presenza in classifica dei cavalli è spiegabile - soprattutto nell'800 - dalla diffusione e dall'utilizzo che se ne faceva - quella di altri animali "esotici" è meno intuitiva.

Come uno zoo. Si trattava soprattutto di regali fatti al Presidente degli Stati Uniti: come i due cuccioli di grizzly che Thomas Jefferson (1801-1809), ricevette dal capitano Zebulon Pike nel 1807 (e che, una volta cresciuti divennero ingestibili e furono portati al museo di Charles Peale), o come Ofelia, una femmina di Longhorn (una razza bovina del Texas) cresciuta nel ranch di George W. Bush (2001-2009).

Nel giardino della Casa Bianca ci furono anche alligatori. Quello che John Quincy Adams (1825-1829) ebbe in dono dal Marchese de Lafayette, il generale francese che aveva combattuto al fianco di George Washington, e quelli (ben due) di Allan, il più giovane dei figli di Herbert Hoover (1929-1933).

11 novembre 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us