Animali

Non importano le dimensioni basta che luccichi

Un puntino bianco in mezzo a una macchia a forma di occhio sulle ali è l'arma di seduzione per i maschi di alcune specie di farfalle. Il segreto? Al sole scintillano perché sono in grado di...

Non importano le dimensioni basta che luccichi
Un puntino bianco in mezzo a una macchia a forma di occhio sulle ali è l'arma di seduzione per i maschi di alcune specie di farfalle. Il segreto? Al sole scintillano perché sono in grado di riflettere i raggi UV.

Due farfalle Bicyclus anynana durante l'accoppiamento. I puntini bianchi sulle ali riflettono i raggi UV. Foto: © Monteiro Lab.
Due farfalle Bicyclus anynana durante l'accoppiamento. I puntini bianchi sulle ali riflettono i raggi UV. Foto: © Monteiro Lab.

Nel mondo animale le le strategie di corteggiamento sono moltissime: dalle danze alle serenate, all'esibizione di alcune parti del corpo molto colorate, ma c'è qualcuno che fa anche di più e per conquistare una femmina usa gli effetti speciali.
Pupille scintillanti. Un team di scienziati della University of New York di Buffalo ha osservato il rito di corteggiamento di migliaia di farfalle della specie Bicyclus anynana. La farfalla africana ha sulle ali delle macchie a forma di occhio, ciascuna con un puntino bianco al centro. Proprio queste “pupille” e non le dimensioni delle macchie come si pensava, sarebbero l'arma di seduzione principale dei maschi di questa specie. «Mi sono stupita molto del fatto che le femmine fossero interessate a questa piccola pupilla, quando sulle ali ci sono così tanti e complessi disegni» afferma Kendra Robertson la biologa che ha guidato la ricerca.
Solo per i suoi occhi. La pupilla è composta da un sottile strato di cellule capaci di riflettere i raggi ultravioletti e quando il maschio svolazza davanti a una femmina oltre a inviare feromoni alle sue antenne, stimola la sua vista, con un effetto di intermittenza luminosa, simile a una luce stroboscopica (le luci usate anche nelle discoteche). Per provarlo i ricercatori hanno cosparso sulle ali di alcuni maschi una sostanza che assorbe i raggi UV, senza cambiarne il colore. I maschi “modificati” hanno avuto molte meno possibilità di accoppiamento rispetto a quelli che riflettevano regolarmente i raggi.
L'ipotesi degli scienziati è che gli esemplari “brillanti” siano considerati più adatti all'accoppiamento, perché più giovani e in salute.

(Notizia aggiornata al 30 giugno 2005)

30 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us