Animali

Non è mio, ma lo curo: ecco perché i maschi animali accudiscono anche i figli altrui

La disponibilità ad occuparsi della prole altrui è strettamente legata alle abitudini sessuali della partner e alla quantità di energie necessaria ad accudire i piccoli.

Da un punto di vista evolutivo è un fenomeno inspiegabile, eppure sono molte le specie animali in cui il maschio si occupa della prole della femmina, anche se questa prole non porta il suo DNA. Cornuti e mazziati? Non proprio. Uno studio congiunto della Lund University (Svezia) e dell'Università di Oxford (Regno Unito) fa luce su questo strano comportamento che sembra confliggere con le più elementari regole della selezione naturale: a rigor di logica, un maschio dovrebbe essere maggiormente interessato a crescere eredi che portino il suo stesso patrimonio genetico.

I papà più premurosi del mondo animale (guarda)

I ricercatori hanno condotto una meta-analisi su 62 studi relativi alle cure genitoriali osservate in 48 specie animali, tra mammiferi, uccelli, insetti e pesci. È emerso che comportamenti promiscui da parte della femmina (intesi come rapporti con più partner) riducono l'investimento dei maschi nelle cure parentali del 12%.

Nonostante gli atteggiamenti verso la prole varino molto di specie in specie, insomma, i maschi dimostrano di essere più bendisposti ad accettare i figli di un rivale se il rischio di ritrovarsi con le "corna" è generalmente basso, oppure, quando la cura dei piccoli non toglie energie preziose per il loro futuro successo riproduttivo.

«Questi sono calcoli complessi che i maschi delle varie specie, dagli scarabei scavatori agli uomini, compiono» spiega Charlie Cornwallis, ricercatore del Dipartimento di Biologia della Lund University. Calcoli dei costi e dei benefici che la cura parentale comporta: nel nido, o nella tana, potrebbero esserci anche i propri figli, ma se la partner cambia maschio a ogni chiaro di luna allora anche la disponibilità a curare la prole da parte di "lui" viene meno. Insomma, cornuti sì, mazziati no, grazie. Nelle specie in cui l'investimento nella cura dei piccoli è minimo, invece, non ci si aspetta che la disponibilità dei maschi di fronte all'infedeltà della partner muti.

Quella bestia di mio figlio: altri quadretti famigliari tra animali
Cuccioli, la carica dei 101

26 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us