Animali

Noc, il beluga che "parlava"

Non soltanto gli uccelli imitano la voce dell'uomo. L'incredibile caso di Noc, un cetaceo che imitava l'uomo e di cui abbiamo le registrazioni. E a fine pagina, gli altri animali imitatori.

Si chiamava Noc, era un beluga (Delphinapterus leucas), e per 30 anni ha vissuto presso la National Marine Mammal Foundation di San Diego, in California. È tornato agli onori delle cronache (e i suoi vocalizzi stanno facendo il giro del mondo) grazie a una ricerca pubblicata su Current Biology nella quale un gruppo di ricercatori ha analizzato le registrazioni dei suoi versi.

La storia di Noc
I biologi marini di San Diego si accorsero già nel 1984 che dalla vasca di Noc arrivavano strani rumori. Li registrarono e scoprirono che ritmo e frequenza delle sue vocalizzazioni si avvicinavano a quelle della voce umana. «Quei suoni che imitavano il parlato erano alcune ottave più basse rispetto a quelli emessi di solito dai cetacei», spiega Sam Ridgway a capo della ricerca.
Verso la fine degli anni Ottanta, a quasi quattro anni di età, Noc smise le sue "imitazioni": probabilmente, secondo Ridgway, perché aveva raggiunto la maturità sessuale (Noc è poi morto nel 2007).

Perché ci imitano?
I delfini (di cui il beluga è un cugino stretto) si imitano tra loro. Le megattere imparano i canti delle loro simili. Dunque la tendenza dei cetacei a imitarsi tra loro è abbastanza diffusa, ma non sappiamo ancora perché un mammifero marino decida di imitare l'uomo. Ed è abbastanza probabile che Noc non capisse il senso dei suoni che emetteva.

Come succedeva
Ridgway e il suo team misero un piccolo apparecchio nel canale nasale di Noc e scoprirono così che il beluga produceva quegli strani suoni riempiendo le sacche aeree a una pressione di gran lunga maggiore rispetto a quella usata per le normali vocalizzazioni.
Questa ricerca è importante perché dimostra come un animale possa, semplicemente ascoltando, produrre suoni del tutto estranei al suo repertorio.

Gli altri casi
Oltre all'uccello Lira, famoso per la sua capacità imitativa (guarda il video), sono numerosi i casi in natura di animali in grado di imitare l'uomo.

Hoover, una foca raccolta negli anni '70 nell'acquario del New England (Boston) aveva persino l'accento del Maine.



Alex, un pappagallo parlante era capace di imitare non soltanto l'uomo, ma anche altri animali. Ed era probabilmente in grado persino di capire il significato dei suoi vocalizzi. Ed è per questo che Focus lo intervistò nel 1997!


Infine c'è il caso di Mishka, un husky con una capacità di vocalizzi e di imitazioni davvero stupefacenti.

23 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us