Animali

No, il tuo gatto non ti ignora quando parli

Anche se sembra sulle sue, in realtà il gatto capisce bene se gli stiamo parlando e reagisce di conseguenza (ma funziona solo col suo padrone).

Avete mai la sensazione che il vostro gatto si giri dall'altra parte quando gli parlate? Se vi può consolare è probabile non solo che vi stia ascoltando, ma persino che gli interessi quello che dite. I gatti reagiscono positivamente al "gattese", quel linguaggio ricco di acuti che produciamo esclusivamente per i nostri amici a quattro zampe (e con i cuccioli d'uomo). Lo fanno però soltanto se a rivolgersi loro così è il loro coinquilino umano: non funziona con gli sconosciuti.

Un gruppo di etologi dell'Université Paris Nanterre è giunto a questa conclusione, dettagliata sulla rivista Animal Cognition, facendo ascoltare ad alcuni gatti le voci registrate dei loro padroni o di estranei: a differenza dei cani i gatti reagiscono infatti con grande stress se studiati fuori dalle mura domestiche, e gli esperimenti sul loro comportamento risulterebbero poco attendibili.

Ti seguo: continua... All'inizio sembrava che i felini non avessero affatto reagito alle voci, ma quando gli scienziati hanno riesaminato i filmati con calma si sono accorti di alcuni impercettibili segnali di apprezzamento: «Poteva trattarsi di un piccolo movimento di un orecchio o della rotazione della testa in direzione della voce o persino di una pausa da ciò che stavano facendo» chiarisce Charlotte de Mouzon, autrice dello studio. In alcuni casi, i gatti hanno mosso qualche passo verso il suono registrato e si sono messi a miagolare. Tutti questi piccoli cambiamenti sono avvenuti però soltanto se a parlare con tono addolcito era stato il loro umano preferito.

L'affetto più importante. Insomma tutto l'opposto della disattenzione. Secondo gli scienziati che studiano il comportamento felino, per il gatto la relazione con l'uomo è importante a tal punto da replicare il legame reciso tra il cucciolo e la madre: è possibile che la relazione di attaccamento dei piccoli verso mamma gatta si trasferisca, modificata, alle interazioni con gli umani di riferimento. Non a caso, a differenza dei cani, i gatti sembrano preferire le interazioni con l'uomo alle ricompense a base di cibo.

Il fatto che talvolta appaiano indifferenti ha forse più a che fare con la nostra minore comprensione del loro linguaggio e con il fatto che, diversamente dai cani, il gatto è meno incline a interrompere ciò che sta facendo se quando lo chiamiamo è impegnato in un'altra attività. Ma noi probabilmente faremmo altrettanto.

22 dicembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us