Animali

Niente baratto: siamo scimpanzé

Quando si tratta di baratto, gli scimpanzé dimostrano uno scarso senso degli affari: ad affermarlo è una ricerca statunitense che potrebbe fornire indizi preziosi sull'origine di questa primitiva forma di commercio tra gli uomini. Tra gli scimpanzé il baratto è una pratica poco diffusa, e persino gli esemplari addestrati a questo tipo di scambio sono poi restii a lanciarsi in transazioni audaci, come cedere un alimento da loro molto amato - per esempio un pezzo di mela - in cambio di uno ancora più gradito, come un grappolo d'uva. È invece più facile che tentino affari più "convenienti", ma con scarso successo, come barattare una carota (per loro poco gustosa) con l'uva. Questo accade perché gli scimpanzé non hanno l'abitudine di conservare gelosamente i beni conquistati, perciò non mostrano alcun interesse nel barattarli. Piuttosto, preferiscono scambiarsi favori, come una toilette completa in cambio di sesso (vedi la notizia su questa curiosa abitudine). «L'ultimo antenato comune tra scimpanzé e uomo non doveva avere grande dimestichezza col baratto», spiega Sarah Brosnan, coinvolta nella ricerca. «Lo sviluppo di questa forma di commercio tra gli uomini è una conquista evolutiva, legata forse alla nascita del linguaggio, che ha permesso di interagire con gli altri e curare i propri interessi durante le transazioni.» [EI]

27 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us