Animali

Niente baci (e canti) sotto la pioggia: parola di insetto

Pensate che i temporali rendano l'atmosfera più romantica? Non per le piccole creature volanti, che sotto all'acqua rischiano di perdere la vita.

Si dice che quando sta per piovere, gli uccelli volino più in basso del solito, e alcune persone sentano accentuarsi i reumatismi. Sarà, ma da oggi c'è un altro indicatore su cui contare, per decidere se portare con sé l'ombrello. Sempre che riusciate a notarlo: poco prima di un temporale, il comportamento amoroso degli insetti si modifica e si fa più "sbrigativo". La curiosa scoperta è raccontata in un articolo appena pubblicato sulla rivista scientifica Plos One.

Un cappello fatto di gocce
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un gruppo di scienziati delle Università di San Paolo (Brasile) e del Western Ontario (Canada) ha studiato le abitudini sessuali di tre specie di insetti molto diverse (uno scarabeo della curcubita, un afide delle patate e una specie di falena) in condizioni di pressione atmosferica stabile, in salita o in discesa (cioè poco prima della pioggia).

Con un olfattometro a Y, uno strumento che permette di misurare la responsività degli insetti agli odori, gli scienziati hanno testato le reazioni degli scarabei (Diabrotica speciosa) ai feromoni di una femmina della stessa specie. In condizioni di bassa pressione, gli animali hanno mostrato minore movimento e interesse nei confronti della possibile partner, e una volta in contatto con essa, si sono dilungati meno nel corteggiamento per arrivare subito "al dunque", come se temessero per la propria incolumità (in effetti vento e pioggia rappresentano un pericolo per le piccole creature volanti).

Animali in amore
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sulla falena (Pseudaletia unipuncta) e l'afide (Macrosiphum euphorbiae) è stato fatto l'esperimento opposto - sono stati studiati, cioè, i richiami delle femmine nei confronti del maschio. Anche in questo caso, le condizioni di pressione atmosferica hanno influito sul comportamento sessuale.

La trasversalità della ricerca suggerisce che tutti gli insetti possano essersi adattati a far fronte alle cattive condizioni meteo. E poiché molti vertebrati - come per esempio gli uccelli - si nutrono di insetti, il loro comportamento prima della pioggia potrebbe anche dipendere dalla necessità di seguire la loro fonte di cibo. Insomma, oltre a influire sull'umore, i temporali influenzerebbero anche buona parte della catena alimentare.

Ti potrebbero interessare anche:

Il profumo prima della tempesta: perché sentiamo l'odore della pioggia
Il concertino dell'insetto che canta con il pene
La foto dell'insetto più pesante del mondo

2 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us