Animali

Questo è un nido di termiti e c'è sempre aria fresca. Perché non lo copiamo?

L'interno di un termitaio è attraversato da canali e camere d'aria che fungono da condizionatori. E il modo in cui le termiti costruiscono i nidi potrebbe ispirare una nuova generazione di edifici green.

L'aria condizionata è uno dei grandi dilemmi di questi tempi di riscaldamento globale: ci sono luoghi dove sembra sia impossibile sopravvivere senza, soprattutto durante l'estate, ma continuare a usarla significa anche produrre enormi quantità di gas serra che contribuiscono a peggiorare la situazione – e a rendere necessaria ancora più aria condizionata.

Un team dell'Università di Lund, in Svezia, ha di recente proposto su Frontiers in Materials un'alternativa ai classici condizionatori: un nuovo modo di costruire edifici, "copiato" dal modo in cui le termiti mantengono la temperatura stabile (e sopportabile) nei loro nidi.

L'ingegnosa architettura dei termitai. I termitai sono opere architettoniche di dimensioni mastodontiche, e soprattutto usano un ingegnoso metodo di condizionamento interno che permette alle termiti che ci abitano di non soffrire il caldo. Si tratta di un sistema composto da migliaia di canali interconnessi e di camere d'aria, che sfruttano l'energia del vento per raffreddare l'interno del termitaio e anche per favorire lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra dentro e fuori.

Il risultato è che le termiti vivono in un ambiente nel quale la temperatura rimane stabilmente entro un range molto ridotto, di solito intorno ai 30 °C, ideali per il loro benessere (e anche, in certi casi, per quello dei funghi che questi insetti "coltivano" nei loro termitai).I ricercatori dell'università svedese credono che sia possibile replicare questa struttura anche negli edifici abitati da noi umani.

Grazie termiti! L'idea è quella di integrare, nei muri dei palazzi, il sistema di tunnel e camere d'aria usato dalle termiti, e di usare la tecnologia per regolare il flusso d'aria attraverso i muri. La geometria interna di questi muri, secondo gli autori, dovrebbe essere studiata per creare un network di canali nei quali l'aria possa scorrere liberamente, contribuendo ad abbassare la temperatura generale dell'edificio senza l'utilizzo di ventole, valvole o altre componenti meccaniche.

Questo permetterebbe di risparmiare energia, e quindi di ridurre l'impatto ambientale dell'edificio stesso. Il caveat più grosso è che la struttura interna dei muri dovrebbe essere regolata al millimetro: secondo gli autori il modo più sicuro per riuscirci è usare la stampa 3D. Per ora la proposta è solo su carta, ma se si riuscisse a realizzarla dovremmo ringraziare le termiti per aver rivoluzionato la nostra idea di "aria condizionata".

31 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us