Animali

Questo è un nido di termiti e c'è sempre aria fresca. Perché non lo copiamo?

L'interno di un termitaio è attraversato da canali e camere d'aria che fungono da condizionatori. E il modo in cui le termiti costruiscono i nidi potrebbe ispirare una nuova generazione di edifici green.

L'aria condizionata è uno dei grandi dilemmi di questi tempi di riscaldamento globale: ci sono luoghi dove sembra sia impossibile sopravvivere senza, soprattutto durante l'estate, ma continuare a usarla significa anche produrre enormi quantità di gas serra che contribuiscono a peggiorare la situazione – e a rendere necessaria ancora più aria condizionata.

Un team dell'Università di Lund, in Svezia, ha di recente proposto su Frontiers in Materials un'alternativa ai classici condizionatori: un nuovo modo di costruire edifici, "copiato" dal modo in cui le termiti mantengono la temperatura stabile (e sopportabile) nei loro nidi.

L'ingegnosa architettura dei termitai. I termitai sono opere architettoniche di dimensioni mastodontiche, e soprattutto usano un ingegnoso metodo di condizionamento interno che permette alle termiti che ci abitano di non soffrire il caldo. Si tratta di un sistema composto da migliaia di canali interconnessi e di camere d'aria, che sfruttano l'energia del vento per raffreddare l'interno del termitaio e anche per favorire lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra dentro e fuori.

Il risultato è che le termiti vivono in un ambiente nel quale la temperatura rimane stabilmente entro un range molto ridotto, di solito intorno ai 30 °C, ideali per il loro benessere (e anche, in certi casi, per quello dei funghi che questi insetti "coltivano" nei loro termitai).I ricercatori dell'università svedese credono che sia possibile replicare questa struttura anche negli edifici abitati da noi umani.

Grazie termiti! L'idea è quella di integrare, nei muri dei palazzi, il sistema di tunnel e camere d'aria usato dalle termiti, e di usare la tecnologia per regolare il flusso d'aria attraverso i muri. La geometria interna di questi muri, secondo gli autori, dovrebbe essere studiata per creare un network di canali nei quali l'aria possa scorrere liberamente, contribuendo ad abbassare la temperatura generale dell'edificio senza l'utilizzo di ventole, valvole o altre componenti meccaniche.

Questo permetterebbe di risparmiare energia, e quindi di ridurre l'impatto ambientale dell'edificio stesso. Il caveat più grosso è che la struttura interna dei muri dovrebbe essere regolata al millimetro: secondo gli autori il modo più sicuro per riuscirci è usare la stampa 3D. Per ora la proposta è solo su carta, ma se si riuscisse a realizzarla dovremmo ringraziare le termiti per aver rivoluzionato la nostra idea di "aria condizionata".

31 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us