Animali

Il diamante mandarino sa nascondere il suo nido

Il rifugio mimetico dei diamantini, per proteggere uova e piccoli dai predatori.

Che gli uccelli facciano di tutto per nascondere il proprio nido agli occhi dei predatori è cosa nota, ma fino a dove sono capaci di spingersi? A questa domanda risponde oggi una ricerca della University of St Andrews (Scozia), che ha potuto dimostrare come questi animali scelgano intenzionalmente materiali in tinta con l'ambiente circostante per mimetizzare il loro rifugio e proteggere uova e pulcini.

SCELTA AD HOC. Per valutare questa capacità gli studiosi hanno allevato 21 coppie di diamante mandarino (Taeniopygia guttata), una specie originaria dell'Australia comune anche in Europa come animale da compagnia. Hanno poi costruito per ciascuna coppia una gabbietta ricoperta da carta colorata: a ridosso del periodo riproduttivo, momento in cui il maschio inizia a fare il nido, hanno sistemato nei pressi della gabbia piccole strisce di carta di due colori, uno uguale a quello della piccola voliera e uno diverso.

NIDI MIMETICI. Per costruire il nido, i diamantini coinvolti nell'esperimento hanno preferito quasi esclusivamente il materiale dello stesso colore di quello dello sfondo della loro dimora. Per i ricercatori, il prossimo passo è verificare questo comportamento in natura. La ricerca completa è pubblicata su BioOne.

VEDI ANCHE:

6 ottobre 2014 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us