Animali

Nello stomaco delle mucche ci sono batteri che digeriscono la plastica

Lo stomaco delle mucche e degli altri ruminanti produce una categoria di batteri in grado di degradare la plastica delle bottiglie.

Ormai da qualche anno noi esseri umani siamo impegnati nell'affannosa ricerca di una soluzione a uno dei più grossi problemi del pianeta, la cui colpa è esclusivamente nostra: l'inquinamento da plastica, che si parli della loro versione micro oppure di intere isole che galleggiano nell'oceano. Come facciamo a liberarci di tutta la plastica in eccesso che sta invadendo il mondo?

Plastica: mucche alla riscossa. Un aiuto potrebbe arrivarci da un luogo improbabile: lo stomaco delle mucche e degli altri ruminanti, nel quale vivono dei batteri che sono in grado di degradare alcuni tipi di plastica, tra cui quella che si usa per le bottiglie. Lo ha scoperto un team austriaco, che ha pubblicato i risultati del proprio studio su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology.

La scoperta dei batteri mangiaplastica nello stomaco delle vacche non è casuale: il team è andato attivamente alla loro ricerca, perché aveva ottimi motivi per sospettarne l'esistenza. Tra i tipi di plastica più diffusi, infatti, ci sono i poliesteri, in particolare il polietilene tereftalato, o PET: è quello, per intenderci, che si usa per le bottiglie e i contenitori di plastica.

Dalle plastiche naturali a quelle artificiali. Ebbene, le piante di cui le mucche si nutrono contengono un poliestere di origine naturale, la cutina: è un materiale protettivo che ricopre tronco, rami e foglie, e che le mucche sono in grado di digerire grazie ai batteri che si trovano nel loro stomaco. Almeno, questa era l'ipotesi del team austriaco, che l'ha messa alla prova analizzando il contenuto di quella che è la porzione più larga dello stomaco dei ruminanti, il rumine.

Il primo passo per verificare le capacità di riciclo dello stomaco delle mucche è stato quello di lasciare del materiale plastico immerso nel liquido del rumine per tre giorni, e controllarne poi lo stato. Dopo aver verificato che il liquido aveva effettivamente degradato la focus it plastica,

Cercasi batteri mangiaplastica. liquido artificiale ruminale delle mucche. Il team lo ha quindi analizzato nel dettaglio, e ha potuto individuare quali e quanti batteri diversi ci galleggiassero dentro; in questo modo gli studiosi hanno scoperto, tra l'altro, che alcuni di questi erano già stati identificati in passato come "mangiaplastica" (qui ci sono due studi a riguardo). Avendo quindi stabilito che lo stomaco delle mucche contiene batteri che sono capaci di far sparire una delle categorie di plastica più diffuse al mondo, il prossimo passo sarà studiare il modo di produrli in laboratorio e in massa, senza dover chiedere in prestito il liquido ruminale alle mucche.

18 luglio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us