Animali

Sequenziato il genoma del gatto

Dopo anni di lavoro, il patrimonio genetico del gatto non ha più segreti. E i suoi oltre 20.000 geni potrebbero aiutarci a curarlo: e a curare noi stessi.

Cinnamon, Boris e Sylvester sono i nomi dei tre gatti cui un gruppo di lavoro internazionale ha chiesto “in prestito” il DNA, per studiarlo a fondo. I primi due sono gatti domestici (Felis catus), l'ultimo è un animale selvatico, appartenente alla specie Felis silvestris.

I ricercatori sono riusciti a sequenziare e annotare l’intero patrimonio genetico del gatto domestico; anche se c’erano già sequenze preliminari, il lavoro del team è riuscito a svelare fino all’ultimo angolino del DNA felino. Il gatto, o meglio i gatti, hanno secondo questo studio 21.865 geni che codificano per proteine (circa la stessa quantità dell’uomo) con il 55% del genoma composto dai cosiddetti elementi ripetitivi, lunghe sequenze che probabilmente non hanno molto significato.

Le più belle foto di gatti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Malattie in comune. Lo studio del genoma del gatto non è certo fine a se stesso, ma è molto utile, unito a quello di altri mammiferi, per vedere quali sono le regioni del DNA che si sono conservate nell’evoluzione del gatto (743.326 elementi sono evolutivamente conservati, dicono gli autori) e dell'uomo. Sono tratti di DNA che hanno un valore molto importante per la sopravvivenza dell’individuo ‒ uomo o gatto che sia. È stato così chiarito che il genoma del gatto è molto più simile a quello dei carnivori più antichi di quello del cane, per esempio. Cosa che potrebbe anche spiegare perché il cane è stato addomesticato così facilmente, mentre il gatto resta ancora in gran parte dl suo comportamento un animale selvatico.

Inoltre la nostra specie ha in comune con il gatto molte malattie, a cominciare con la FIV (Feline immunodeficiency virus, affine all’HIV umano) o la leucemia felina. Sapere quali siano le zone del genoma più sensibili alle malattie consentirebbe di trovare nuovi metodi di cura anche per l’uomo.

A proposito...

Amici bestiali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A ognuno il suo pet: gli animali domestici più strani del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 agosto 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us