Animali

Sequenziato il genoma del gatto

Dopo anni di lavoro, il patrimonio genetico del gatto non ha più segreti. E i suoi oltre 20.000 geni potrebbero aiutarci a curarlo: e a curare noi stessi.

Cinnamon, Boris e Sylvester sono i nomi dei tre gatti cui un gruppo di lavoro internazionale ha chiesto “in prestito” il DNA, per studiarlo a fondo. I primi due sono gatti domestici (Felis catus), l'ultimo è un animale selvatico, appartenente alla specie Felis silvestris.

I ricercatori sono riusciti a sequenziare e annotare l’intero patrimonio genetico del gatto domestico; anche se c’erano già sequenze preliminari, il lavoro del team è riuscito a svelare fino all’ultimo angolino del DNA felino. Il gatto, o meglio i gatti, hanno secondo questo studio 21.865 geni che codificano per proteine (circa la stessa quantità dell’uomo) con il 55% del genoma composto dai cosiddetti elementi ripetitivi, lunghe sequenze che probabilmente non hanno molto significato.

Le più belle foto di gatti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Malattie in comune. Lo studio del genoma del gatto non è certo fine a se stesso, ma è molto utile, unito a quello di altri mammiferi, per vedere quali sono le regioni del DNA che si sono conservate nell’evoluzione del gatto (743.326 elementi sono evolutivamente conservati, dicono gli autori) e dell'uomo. Sono tratti di DNA che hanno un valore molto importante per la sopravvivenza dell’individuo ‒ uomo o gatto che sia. È stato così chiarito che il genoma del gatto è molto più simile a quello dei carnivori più antichi di quello del cane, per esempio. Cosa che potrebbe anche spiegare perché il cane è stato addomesticato così facilmente, mentre il gatto resta ancora in gran parte dl suo comportamento un animale selvatico.

Inoltre la nostra specie ha in comune con il gatto molte malattie, a cominciare con la FIV (Feline immunodeficiency virus, affine all’HIV umano) o la leucemia felina. Sapere quali siano le zone del genoma più sensibili alle malattie consentirebbe di trovare nuovi metodi di cura anche per l’uomo.

A proposito...

Amici bestiali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A ognuno il suo pet: gli animali domestici più strani del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 agosto 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us