Animali

Nella morsa del varano

Il varano di Komodo, il più grande e antico rettile vivente, chiamato anche drago di Komodo, ha la mascella "debole". Eppure riesce a dilaniare e ingurgitare prede anche molto grandi... Come fa? La risposta arriva da un software per test automobilistici. (28 aprile 2008)

Uno strumento di precisione per dilaniare le prede. Più o meno così Stephen Wroe, biologo all'Università del New South Wales (Australia), descrive il morso fatale del varano di Komodo (Varanus komodoensis), uno tra i più grandi rettili viventi, e il più "antico". L'animale è da sempre un mistero per la zoologia: come fa ad attaccare e divorare prede grandi quanto lui (può raggiungere i 3-4 metri e i 170 kg) nonostante abbia una "potenza mascellare" relativamente bassa? Per venirne a capo il ricercatore ha realizzato un modello della testa e della gola del sauro utilizzando un software finora adottato solamente dalle Case automobilistiche per misurare le forze coinvolte nel movimento dei veicoli.
Nessuno vuole verificare? Lo sviluppo degli scenari dinamici del pasto varano di Komodo ha infine svelato l'arcano: il rettile mette in atto una tecnica di masticazione definibile "afferra e tira". «I suoi 60 affilatissimi denti», spiega Wroe, «trattengono la preda mentre i potenti muscoli della gola... tirano, appunto, dilaniando la carne e trascinandola fin dentro lo stomaco.» E anche se tutto questo è il risultato di uno studio al simulatore, la teoria sembra abbastanza ben congegnata da non richiedere verifiche sperimentali.

29 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us