Animali

A caccia di DNA umano sulla scena del crimine? Bisogna cercare tra i peli dei gatti

La ricerca di DNA umano sulla scena del crimine è un passaggio fondamentale di ogni investigazione. Anche quello che si trova nel pelo dei gatti.

Chiunque abbia visto un giallo o un thriller o seguito una qualche serie Tv true crime sa che la ricerca di DNA umano sulla scena del crimine è un passaggio fondamentale di ogni investigazione, e il modo più rapido ed efficace per identificare chi era presente quando si è consumato il delitto. DNA che si può ricercare più o meno ovunque: capelli, peli, tracce di saliva, un gatto… Esatto: i gatti sono, stando a uno studio pubblicato su Forensic Science International, una potenziale fonte di prove schiaccianti, perché il loro pelo cattura abbastanza "pezzi" di umano da conservarne tracce di DNA, che a loro volta possono essere usate per l'identificazione.

A caccia di DNA. Le tracce di DNA che ci lasciamo dietro ovunque andiamo sono fondamentali perché permettono di capire chi fosse presente in un luogo durante un delitto. E le tecniche di analisi sono sempre più sofisticate: ormai basta pochissimo materiale per poter procedere all'identificazione della sorgente. Particolarmente importante è quello che si chiama "touch DNA": sono tutte le tracce genetiche che lasciamo quando, per esempio, tocchiamo una superficie, ma anche che perdiamo insieme ai capelli, o alla pelle morta. In altre parole, il nostro DNA è ovunque: anche, hanno postulato gli autori dello studio, sul gatto di casa. Per verificare la loro ipotesi hanno coinvolto 15 famiglie per un totale di 20 gatti, e ne hanno analizzato il pelo, confrontandolo con i campioni di materiale genetico prelevato dagli umani.

Il mistero del DNA sconosciuto. Gli autori dello studio sono riusciti a individuare tracce di DNA nell'80% dei gatti studiati (quindi 16 su 20), e nel 70% ne hanno trovato abbastanza da poter generare un profilo genetico della persona venuta a contatto con il gatto. Curiosamente, nella maggior parte dei casi questi profili corrispondevano con quelli dei proprietari dell'animale, ma in sei casi il DNA ritrovato era di provenienza ignota. Due di questi sei casi si spiegano facilmente: i gatti vivevano (anche) con neonati il cui DNA non era stato prelevato a scopo di analisi. Gli altri quattro rimangono un mistero: sono coperti di materiale genetico umano, ma non sappiamo da dove l'abbiamo preso. Questo potrebbe rivelarsi un problema nell'applicazione di questo metodo alla criminologia: secondo gli autori, serviranno ulteriori studi per scoprire da dove sia arrivato questo DNA sconosciuto, e come mai i gatti se lo portassero dietro a distanza di giorni.

10 novembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us