Animali

Nel Mediterraneo ci sono due acciughe, non una

Una ricerca per scoprire perché le acciughe sottocosta sono migliori di quelle di mare apereto. E una sorpresa.

Nel Mediterraneo ci sono due acciughe, non una
Una ricerca per scoprire perché le acciughe sottocosta sono migliori di quelle di mare apereto. E una sorpresa.

Alcune scatole di acciughe. La scienza ha stabilito che esistono due specie diverse di acciughe.
Alcune scatole di acciughe. La scienza ha stabilito che esistono due specie diverse di acciughe.

I buongustai si erano già accorti che le acciughe del Mediterraneo hanno un gusto diverso quando vengono pescate sottocosta rispetto a quelle catturate in mare aperto. Che però questa differenza fosse dovuta a un fatto genetico non era venuto in mente a nessuno. Finché all'Ird (Istituto di ricerca per lo sviluppo) di Parigi si sono accorti, studiando campioni di acciughe pescate nel Mediterraneo tra 1980 e 1996, che nel Mare Nostrum non vive una sola specie del diffuso pesce, ma due.
Che specie è? Di taglia vicina ai 15 centimetri, l'acciuga vive in banchi fino a 150 metri di profondità. Finora era nota agli studiosi con il nome scientifico di Engraulis encrasicolus; si dovrà ora trovare il modo di classificare le due specie diverse. Individuate facendo ricorso a tecniche di biologia molecolare, non è chiaro come si siano separate, anche perché vivono in zone con diversi punti di contatto tra loro. Una cosa è certa: imparare a riconoscerle potrebbe avere anche un'importanza economica. Le acciughe costiere, che generalmente non superano i 12 centimetri, sono più saporite e, di conseguenza, più ricercate sui mercati francese, italiano e spagnolo.

(Notizia aggiornata al 31 luglio 2003)

30 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us