Animali

Nei pangolini trovati coronavirus affini al SARS-CoV-2

Uno studio su Nature identifica patogeni vicini al SARS-CoV-2 nei pangolini, animali trafficati illegalmente che potrebbero essere ospiti intermedi.

Mentre chi specula sulle pubbliche paure si affanna a diffondere fake news sull'origine del SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la COVID-19, un nuovo studio pubblicato su Nature consolida gli indizi sull'identità dell'ospite intermedio del patogeno: potrebbe essere stato l'inconsapevole pangolino - l'animale selvatico più trafficato al mondo, nel contrabbando illegale - a traghettare il nuovo coronavirus dai pipistrelli, presunta riserva naturale del SARS-CoV-2, fino all'uomo.

Somiglianza. In alcuni pangolini del Borneo (Manis javanica) confiscati in operazioni anti contrabbando nel sud della Cina sono stati individuati coronavirus appartenenti a due sottolignaggi geneticamente affini al SARS-CoV-2, incluso un virus che è fortemente simile al "nostro" nel modo in cui si lega ai recettori cellulari. La scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori del Joint Institute of Virology (Università di Shantou e di Hong Kong) e del Guangdong-Hongkong Joint Laboratory of Emerging Infectious Diseases che hanno effettuato analisi metagenomiche dei patogeni. La metagenomica si occupa del sequenziamento genetico di organismi più o meno noti nel loro habitat naturale - in questo caso, il pangolino.

Un nuovo avvertimento. Secondo gli scienziati «la scoperta di più lignaggi di coronavirus nei pangolini e la loro somiglianza con il SARS-CoV-2 suggerisce che i pangolini dovrebbero essere considerati come possibili organismi ospiti nella comparsa di nuovi coronavirus, e dovrebbero essere rimossi dai mercati del pesce per evitare trasmissioni zoonotiche». La possibilità che il pangolino possa essere l'ospite intermedio del virus era stata sollevata il 6 febbraio dalla South China Agricultural University, con uno scarno comunicato non accompagnato da dati e che non specificava la specie di pangolino coinvolta. In seguito, la somiglianza tra i coronavirus del pangolino e il SARS-CoV-2 era parsa un po' meno netta di quanto inizialmente ipotizzato. Nelle ultime settimane la Cina è sembrata intenzionata a rendere più stringenti le sue leggi sul commercio di animali selvatici.

26 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us