Animali

Nei pangolini trovati coronavirus affini al SARS-CoV-2

Uno studio su Nature identifica patogeni vicini al SARS-CoV-2 nei pangolini, animali trafficati illegalmente che potrebbero essere ospiti intermedi.

Mentre chi specula sulle pubbliche paure si affanna a diffondere fake news sull'origine del SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la COVID-19, un nuovo studio pubblicato su Nature consolida gli indizi sull'identità dell'ospite intermedio del patogeno: potrebbe essere stato l'inconsapevole pangolino - l'animale selvatico più trafficato al mondo, nel contrabbando illegale - a traghettare il nuovo coronavirus dai pipistrelli, presunta riserva naturale del SARS-CoV-2, fino all'uomo.

Somiglianza. In alcuni pangolini del Borneo (Manis javanica) confiscati in operazioni anti contrabbando nel sud della Cina sono stati individuati coronavirus appartenenti a due sottolignaggi geneticamente affini al SARS-CoV-2, incluso un virus che è fortemente simile al "nostro" nel modo in cui si lega ai recettori cellulari. La scoperta è stata effettuata da un gruppo di ricercatori del Joint Institute of Virology (Università di Shantou e di Hong Kong) e del Guangdong-Hongkong Joint Laboratory of Emerging Infectious Diseases che hanno effettuato analisi metagenomiche dei patogeni. La metagenomica si occupa del sequenziamento genetico di organismi più o meno noti nel loro habitat naturale - in questo caso, il pangolino.

Un nuovo avvertimento. Secondo gli scienziati «la scoperta di più lignaggi di coronavirus nei pangolini e la loro somiglianza con il SARS-CoV-2 suggerisce che i pangolini dovrebbero essere considerati come possibili organismi ospiti nella comparsa di nuovi coronavirus, e dovrebbero essere rimossi dai mercati del pesce per evitare trasmissioni zoonotiche». La possibilità che il pangolino possa essere l'ospite intermedio del virus era stata sollevata il 6 febbraio dalla South China Agricultural University, con uno scarno comunicato non accompagnato da dati e che non specificava la specie di pangolino coinvolta. In seguito, la somiglianza tra i coronavirus del pangolino e il SARS-CoV-2 era parsa un po' meno netta di quanto inizialmente ipotizzato. Nelle ultime settimane la Cina è sembrata intenzionata a rendere più stringenti le sue leggi sul commercio di animali selvatici.

26 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us