Animali

Maschio o femmine? Dipende dal clima

Lo scinco delle nevi può determinare il sesso della propria prole in base alle condizioni climatiche. Secondo i ricercatori si tratta di una sofisticata strategia evolutiva. Ma a cosa serve? E può funzionare anche nell’uomo? (Focus.it, 12 novembre 2010)

Vuoi dei figli maschi? Trasferisciti al freddo, ma solo se sei uno scinco delle nevi (Niveoscincus ocellatus). Questo rettile australiano oviviparo è infatti in grado di influenzare il sesso della propria prole in base a fattori ambientali come la temperatura e l’altitudine.
Ido Pen e i suoi colleghi dell’Università di Gronigen (Paesi Bassi) hanno studiato due colonie di scinchi che abitano in Tasmania (Australia) rispettivamente sul livello del mare e a 900 metri di altitudine e hanno scoperto che questi animali, pur appartenendo alla stessa specie, adottano strategie riproduttive diverse: negli scinchi della pianura il fattore principale che determina il sesso dei nascituri è la temperatura esterna, mentre in quelli che abitano in quota gli elementi determinanti sono di origine genetica. Ma a cosa serve poter decidere il sesso dei propri figli?

Femmine calienti...
Secondo Pen poter determinare il sesso della prole in base al clima è un vantaggio. Il caldo influisce sulla crescita dei piccoli e quindi è un elemento importante nel successo riproduttivo degli scinchi. >, spiega Pen. E così nelle stagioni calde nascono più femmine, mentre in quelle fresche nascono più maschi. E la situazione globale è di equilibrio.

... e maschi freddolosi
Per gli scinchi di montagna le cose invece sono più complesse: l’instabilità del clima che alterna estati estremamente calde e secche ad altre fredde e piovose rende pericolosa la determinazione del sesso dei nascituri in base alla temperatura: nelle annate fredde si avrebbero solo maschi, in quelle calde solo femmine. Non è certo una situazione ottimale e così i rettili si affidano alla genetica, che permette di mantere un giusto rapporto tra i sessi.

Matematicamente sicuro
Per stabilire quale dei due sistemi evolutivi avrebbe prevalso nelle due comunità i ricercatori si sono basati sulle osservazioni sperimentali e su un modello matematico: >, spiega Pen.

Bufale e falsi miti
I biologi si interessano da decenni ai meccanismi che nei rettili portano allo sviluppo di individui di sesso diverso. Nei mammiferi il sesso del nascituro è definito dalla combinazione dei cromosomi sessuali X e Y che sono molto diversi tra loro mentre nei rettili sono praticamente identici. >
Ma nell’uomo? É possibile determinare consciamente il sesso dei propri figli? Secondo la scienza no, anche se qualche ricerca afferma il contrario. Ed esiste comunque una ricca letteratura popolare che vede il giorno del concepimento, le fasi lunari o l’alimentazione dei genitori come elementi in grado di influire sul il sesso del bambino. Per chi ci crede...

I varani di Komodo possono riprodursi anche senza maschi
Esistono animali di un solo sesso?
Come nasce la vita?

12 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us