Animali

Natura... in Sotterranea

Si apre il 30 ottobre a Vigevano una mostra culturale in cui si potranno vedere farfalle rare e addirittura estinte (esposte in bacheche), minerali e fossili. E perfino un autentico meteorite...

Natura... in Sotterranea
Si apre il 30 ottobre a Vigevano una mostra culturale in cui si potranno vedere farfalle rare e addirittura estinte (esposte in bacheche), minerali e fossili. E perfino un autentico meteorite caduto in Arizona (Stati Uniti)...

Una delle farfalle esposte a Vigevano: alcuni esemplari sono ormai estinti.Clicca qui per vedere anche uno degli straordinari minerali che si possono ammirare.
Una delle farfalle esposte a Vigevano: alcuni esemplari sono ormai estinti.
Clicca qui per vedere anche uno degli straordinari minerali che si possono ammirare.

Si aprirà il prossimo 30 ottobre 2005 la mostra culturale "Natura in sotterranea", il cui percorso espositivo avrà come cornice la suggestiva Strada Sotterranea (da cui il nome dell'esposizione) del Castello Visconteo Sforzesco di Vigevano (Pavia).
La natura... da vicino. Il modo migliore per osservare la natura sarebbe scoprirla da vicino, ma spesso in tutta una vita non ci è concesso di incontrare gli insetti più rari. Specialmente oggi che viviamo in città inquinate e sempre meno verdi.
"Natura in Sotterranea" si propone di mostrare farfalle, coleotteri e amiglade autentiche (ed esposte in bacheche chiuse a giorno), provenienti da tutto il mondo, con esemplari rari e in alcuni casi addirittura estinti.
Grazie anche alla partecipazione di florovivaisti specializzati, sono stati riprodotti allestimenti artistico-floreali che simulano l'habitat naturale di alcune farfalle.
Sorprese dal cielo e dalla terra. Lungo il percorso espositivo ci si potrà imbattere anche in minerali e fossili, tra i quali spicca un autentico meteorite proveniente dall'Arizona (Stati Uniti). Inoltre saranno presentati anche una collezione di gioielli del tutto particolari: sono stati infatti realizzati in argento, con l'impiego di fossili e minerali.
In mostra anche straordinarie meridiane equatoriali che in passato consentivano la misurazione del tempo attraverso lo gnomone analemmatico, l'asta la cui ombra indica l'ora sulla meridiana [gnomone contiene la radice del verbo greco gnomi, conoscere; così gnomone significa "oggetto per conoscere le ore"]. Di notte questi strumenti permettevano invece l'individuazione della Stella Polare.
La mostra la cui inaugurazione è in programma per domenica 30 ottobre e che si chiuderà il 6 novembre, è organizzata dal “Centro Comunità Europea Arte e Cultura ONLUS” in collaborazione con la Pro-Loco di Vigevano e con il patrocinio della Città di Vigevano. E garantito da Focus.

Orari di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle ore 10 alle 17.

19 ottobre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us