Animali

Nasce un software per scoprire l'affinità di coppia

Un gruppo di esperti ha messo a punto un programma per aiutare i panda giganti a trovare il compagno ideale.

Nasce un software per scoprire l'affinità di coppia
Un gruppo di esperti ha messo a punto un programma per aiutare i panda giganti a trovare il compagno ideale.

Si studia il modo per far innamorare i panda giganti. Servirà il nuovo software?
Si studia il modo per far innamorare i panda giganti. Servirà il nuovo software?

C'è una nuova arma in mano agli scienziati cinesi che si occupano dell'allevamento in cattività dei panda giganti. È stato infatti sperimentato un rivoluzionario software per aiutare i panda a trovare l'anima gemella con la quale accoppiarsi e riprodursi. Calcolando lo stato di salute e la linea di sangue di ciascun animale, diventerebbe automatico individuare la coppia ideale e favorirne così l'incontro. Conoscere la sequenza degli antenati di ciascun animale consentirebbe di evitare l'accoppiamento tra consanguinei, favorendo il rimescolamento genetico e la nascita di cuccioli forti e sani.
Gli scienziati le hanno provate davvero tutte per incoraggiare gli esemplari di panda tenuti in cattività a riacquistare un po' di interesse verso l'accoppiamento. Il 60 per cento dei maschi che vivono in riserve o zoo perde qualsiasi interesse verso l'altro sesso. Per solleticare la fantasia di questi giganti che possono raggiungere anche i 125 kg, sono stati mostrati loro video espliciti di accoppiamenti e somministrati eccitanti naturali estratti da piante tradizionalmente considerate afrodisiache: ci si è affidati addirittura al Viagra, senza alcun successo di rilievo. L'unico modo per fecondare le femmine è ancora farlo artificialmente con l'inseminazione assistita: il software aumenterà le chance di sopravvivenza di questa specie?

(Notizia aggiornata al 27 novembre 2002)

26 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us