Animali

La mutazione che rende i cani piccoli c’era già nei lupi

I cani di piccola taglia non sono solamente il risultato della nostra selezione: il codice genetico dei lupi contiene da circa 50.000 anni la mutazione che blocca la crescita di un esemplare.

Guardate un chihuahua e poi un lupo selvatico: se non sapeste che appartengono alla stessa specie, probabilmente pensereste che si tratta di animali forse neanche imparentati. Questo perché abbiamo sempre dato per scontato che la comparsa dei cosiddetti toy dogs, e in generale delle razze di cane di piccole e piccolissime dimensioni, sia stata colpa dell'uomo che, dopo aver addomesticato il lupo, ha cominciato un'attenta opera di selezione che ha portato alla nascita di nuovi caratteri - tra cui, appunto, le dimensioni ridotte.

così piccoli. In realtà, come rivela uno studio pubblicato su Current Biology, la mutazione che dà origine a cani di piccola taglia non è una novità degli ultimi 20.000 anni, da quando cioè abbiamo cominciato ad addomesticarli. Al contrario, era presente già nei lupi, ma "nascosta".

Doppia C o doppia T? Lo studio ha coinvolto diverse università e istituti di ricerca tra Francia e Stati Uniti, tra i quali l'NIH, il National Institutes of Health americano, nel quale da oltre dieci anni si compiono ricerche sulla crescita dei cani, alla ricerca dei geni che la regolano e, in certi casi, la bloccano o la rallentano. L'hanno finalmente trovato in due geni, IGF1 (Insulin-like growth factor 1), che produce l'ormone della crescita, e IGF1-AS, il cui compito è quello di regolare l'azione di IGF1, e quindi quando l'ormone della crescita viene prodotto. IGF1-AS si può presentare in due forme (alleli), C e T: i cani che hanno una "doppia T" (per esempio il cane lupo) sono grandi, quelli che hanno una T e una C sono di medie dimensioni, e quelli che hanno due C piccole sono minuscoli.

Se fosse vero che siamo stati noi umani a "creare" i vari chihuahua e volpini, dovremmo trovare la variante C solo nei cani, e la T nei lupi e negli altri canidi. Invece è il contrario: coyote, sciacalli, volpi hanno tutti solo la variante C, mentre la T è comparsa circa 50.000 anni fa nei lupi siberiani - e probabilmente li ha aiutati a sopravvivere durante i periodi glaciali.

Perché non esistono i minilupi? Perché allora non abbiamo mai visto uno sciacallo grosso come un chihuahua, o un minilupo? Perché IGF1-AS ha un impatto particolarmente evidente sulla crescita dei cani, rispetto ai loro parenti: un cane "doppia T" può arrivare a essere del 15% più grande di un cane "doppia C".

Non solo: questo 15% è determinato dall'azione di un singolo gene, e nel corso dello studio il team ne ha individuati altri 24 che hanno una qualche influenza sulla crescita dei cani e che potrebbero spiegare ancora meglio come mai esistono cani di dimensioni così diverse tra loro. Di certo ora sappiamo che il merito (o la colpa) non è nostra.

9 febbraio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us