Animali

Muoversi come un gibbone

Scendere da un albero e ritrovarsi a camminare su due piedi non deve essere stato facile per i nostri antenati. Uno studio belga sui gibboni rivela adesso che probabilmente il passaggio non è...

Come si muove un gibbone
Scendere da un albero e ritrovarsi a camminare su due piedi non deve essere stato facile per i nostri antenati.
Uno studio belga sui gibboni rivela adesso che probabilmente il passaggio non è stato così “drastico”.

Si muovono molto agilmente sugli alberi, ma altrettanto
goffamente sul terreno. Probabilmente perché usano gli
stessi movimenti.

I nostri antenati quando sono scesi dagli alberi milioni di anni fa probabilmente hanno cominciato a “correre”, o meglio a fare un movimento molto più simile alla nostra corsa attuale che alla camminata normale.
È quello che emerge da uno studio di alcuni scienziati dell’università di Antwerp in Belgio che hanno osservato per mesi il modo di camminare del gibbone (Hylobates lar), il primate bipede che ha l’andatura eretta più simile alla nostra (vedi video nella sezione "Guarda" in alto a destra).

Quella camminata strana
E hanno scoperto che ci sono invece molte differenze. Quando passeggiano queste scimmie rimbalzano sui piedi un po’ come facciamo noi quando corriamo e inoltre a differenza degli umani, non usano il tallone d’Achille (il tendine dietro al piede) per lo scatto, ma alcuni muscoli delle cosce.
L’andatura molleggiata serve ai gibboni per muoversi sugli alberi, una camminata più rigida (tipo la nostra normale) non è indicata per spostarsi da un ramo all’altro. E usano gli stessi movimenti anche quando camminano sul terreno.

Giù dall’albero… E ora?
Come gli uomini scendendo dagli alberi siano riusciti a trovare l’equilibrio per camminare eretti su due piedi rimane ancora un mistero. Secondo Evie Vereecke, che ha guidato il team, la particolare forma di locomozione un po' buffa e dinoccolata dei gibboni, potrebbe dirci molte cose sull’evoluzione del nostro modo di camminare.

(Notizia aggiornata al 25 luglio 2006)

25 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us