Animali

Multitasking: i piccioni lo fanno meglio

Il loro cervello, più densamente popolato di neuroni, processa le informazioni più velocemente, e passa più facilmente da un compito all'altro.

Potreste non considerarli così intelligenti, eppure c'è qualcosa in cui i piccioni ci battono: fare più cose contemporaneamente. Un gruppo di neuroscienziati cognitivi ha organizzato una sfida di multitasking tra uomini e pennuti, per capire come sia possibile che il piccolo cervello di alcuni uccelli possa in certi casi rivaleggiare con quello dei mammiferi.

Lo studio è stato pubblicato su Current Biology - e gli umani (per la cronaca) quella gara l'hanno persa: di poco, ma sapete come si dice, il secondo è primo dei perdenti...

Trova le differenze. La corteccia cerebrale dei mammiferi, a lungo considerata all'origine delle nostre doti cognitive, è composta di sei strati cellulari. Nei volatili non c'è nulla di simile, ma i loro neuroni sono più densamente "impacchettati" rispetto a quelli della corteccia cerebrale umana: i piccioni hanno sei volte più neuroni per millimetro cubo rispetto a noi.

intelligenza, cervello, QI
Curiosità: 9 fatti inaspettati sull'intelligenza e il QI. © Science Photo Library/Contrasto

Di conseguenza, la distanza tra cellule nervose è dimezzata in confronto al cervello umano: poiché la velocità di trasmissione è la stessa, i ricercatori hanno ipotizzato che l'elaborazione delle informazioni avvenga, nei piccioni, più velocemente che nell'uomo.

Alla prova. Per verificare l'ipotesi hanno messo in gara 15 umani e 12 piccioni, "chiedendo" a entrambi i gruppi di passare rapidamente da un compito all'altro. In un caso, il passaggio tra una mansione e la successiva è avvenuto immediatamente; in un altro, con un ritardo di 300 millisecondi.

Nella prima situazione si verifica il vero multitasking: le azioni di concludere un compito e iniziare il successivo avvengono in contemporanea. Uomini e piccioni se la sono cavata allo stesso modo, rallentando un po' in risposta alla doppia richiesta.

Battuti! Nel secondo caso, i due processi si alternano velocemente come i colpi di una partita di ping pong: i gruppi di neuroni che li controllano devono continuamente mandare segnali nell'una o nell'altra direzione. In questo compito i piccioni sono parsi avvantaggiati per la maggiore densità neurale: sono stati 250 millisecondi più rapidi dell'uomo. Nel loro (piccolo) cervello densamente popolato, il tempo necessario alle interazioni neurali è ridotto al minimo.

29 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us