Animali

Multitasking: i piccioni lo fanno meglio

Il loro cervello, più densamente popolato di neuroni, processa le informazioni più velocemente, e passa più facilmente da un compito all'altro.

Potreste non considerarli così intelligenti, eppure c'è qualcosa in cui i piccioni ci battono: fare più cose contemporaneamente. Un gruppo di neuroscienziati cognitivi ha organizzato una sfida di multitasking tra uomini e pennuti, per capire come sia possibile che il piccolo cervello di alcuni uccelli possa in certi casi rivaleggiare con quello dei mammiferi.

Lo studio è stato pubblicato su Current Biology - e gli umani (per la cronaca) quella gara l'hanno persa: di poco, ma sapete come si dice, il secondo è primo dei perdenti...

Trova le differenze. La corteccia cerebrale dei mammiferi, a lungo considerata all'origine delle nostre doti cognitive, è composta di sei strati cellulari. Nei volatili non c'è nulla di simile, ma i loro neuroni sono più densamente "impacchettati" rispetto a quelli della corteccia cerebrale umana: i piccioni hanno sei volte più neuroni per millimetro cubo rispetto a noi.

intelligenza, cervello, QI
Curiosità: 9 fatti inaspettati sull'intelligenza e il QI. © Science Photo Library/Contrasto

Di conseguenza, la distanza tra cellule nervose è dimezzata in confronto al cervello umano: poiché la velocità di trasmissione è la stessa, i ricercatori hanno ipotizzato che l'elaborazione delle informazioni avvenga, nei piccioni, più velocemente che nell'uomo.

Alla prova. Per verificare l'ipotesi hanno messo in gara 15 umani e 12 piccioni, "chiedendo" a entrambi i gruppi di passare rapidamente da un compito all'altro. In un caso, il passaggio tra una mansione e la successiva è avvenuto immediatamente; in un altro, con un ritardo di 300 millisecondi.

Nella prima situazione si verifica il vero multitasking: le azioni di concludere un compito e iniziare il successivo avvengono in contemporanea. Uomini e piccioni se la sono cavata allo stesso modo, rallentando un po' in risposta alla doppia richiesta.

Battuti! Nel secondo caso, i due processi si alternano velocemente come i colpi di una partita di ping pong: i gruppi di neuroni che li controllano devono continuamente mandare segnali nell'una o nell'altra direzione. In questo compito i piccioni sono parsi avvantaggiati per la maggiore densità neurale: sono stati 250 millisecondi più rapidi dell'uomo. Nel loro (piccolo) cervello densamente popolato, il tempo necessario alle interazioni neurali è ridotto al minimo.

29 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us