Animali

Moscerini della frutta: se vedono il cadavere di un loro simile, muoiono prima

L'aspettativa di vita dei moscerini della frutta cala drasticamente se vedono il cadavere di un loro simile: uno spunto per lo studio dei meccanismi del cervello umano.

I moscerini della frutta o drosofile sono senza dubbio gli insetti più conosciuti al mondo, in particolare per la relativa facilità con la quale li si può studiare (soprattutto dal punto di vista genetico). Uno dei motivi per cui questi moscerini sono considerati dei modelli è che hanno un ciclo di vita molto breve: in media "durano" un paio di settimane prima di morire.

Sempre che non gli capiti di posare gli occhi sul cadavere di un loro simile: in quel caso la loro aspettativa di vita crolla drasticamente, e il loro corpo comincia a mostrare rapidi segni di invecchiamento. Lo ha scoperto uno studio della University of Michigan pubblicato su PLOS Biology, e condotto da un team che già quattro anni fa aveva scoperto che un faccia a faccia con la morte ha un effetto negativo sulle drosofile.

Cervello che brilla. Lo studio del 2019 però si era limitato a scoprire l'esistenza di questo fenomeno: quando i moscerini della frutta vedono il cadavere di un conspecifico, ne vengono colpiti così negativamente che cominciano a invecchiare e morire nel giro di pochi giorni. Finora, però, non era chiaro il motivo dietro a questa "strategia" né il meccanismo che la causa.

Per scoprirlo, il team ha prima di tutto iniettato nei moscerini una soluzione contenente una proteina fluorescente; poi gli scienziati hanno mostrato loro una serie di cadaveri di conspecifici, e hanno osservato quali parti del cervello della mosca si "accendessero".

E noi umani? Per controllare di averci visto giusto, i ricercatori hanno cominciato ad attivare artificialmente queste aree del cervello in moscerini che non avevano visto alcun cadavere: anche in questi esemplari il processo di invecchiamento rapido è cominciato immediatamente, abbassandone l'aspettativa di vita. L'esperimento ha rivelato anche che questi cambiamenti nel corpo dei moscerini vengono catalizzati da un ormone, la serotonina, quello che per noi umani è l'"ormone del buonumore".

La scoperta è un piccolo primo passo verso la comprensione degli stessi meccanismi nel cervello umano, che è infinitamente più complesso di quello delle drosofile e che per molti aspetti è ancora un mistero: per esempio, si potrebbe capire qual è l'effetto sul cervello di certi mestieri che prevedono una costante esposizione alla morte (come i militari, ma anche chi lavora in ospedale).

5 luglio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us