Animali

Mosasauro: scoperta una nuova specie degli antichi rettili marini

Un rettile marino lungo quasi sei metri che popolava gli oceani al tempo dei dinosauri: la famiglia del mosasauro si arricchisce di una nuova specie, l'Ectenosaurus everhartorum.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cincinnati (USA) ha scoperto una nuova specie di mosasauro, un rettile marino che nuotava negli oceani 80 milioni di anni fa, ai tempi dei dinosauri. I primi fossili di mosasauri (Mosasauridae) vennero ritrovati a metà del 1700 nei Paesi Bassi: questi mostri marini, che arrivavano a misurare quanto un autobus, si nutrivano di pesci ed erano il terrore degli oceani dell'epoca.
 
La nuova specie, battezzata Ectenosaurus everhartorum, è la seconda finora scoperta appartenente al genere degli ectenosauri, a loro volta parte della famiglia dei mosasauri. A differenza dell'Ectenosaurus clidastoides, che assomigliava a un gaviale (Gavialis gangeticus), coccodrillo con il muso molto sottile e allungato, l'everhartorum era più simile a un falso gaviale (Tomistoma schlegelii), con il muso più corto e smussato.

Falso gaviale
L'ectenosaurus everhartotum aveva un aspetto simile al falso gaviale, coccodrillo attualmente diffuso nel sud-est asiatico. © Vladimir Wrangel | Shutterstock

Una lunga storia. Era il 2004 quando Takuya Konishi, uno degli autori dello studio e all'epoca studente universitario, si ritrovò per la prima volta a tu per tu con il fossile di ectenosauro. All'epoca Konishi stava studiando dei fossili di Platecarpus, un altro genere di mosasauri, quando si rese conto che i resti che aveva tra le mani avevano qualcosa di diverso: «Quei resti non appartenevano a un Platecarpus», spiega in un articolo su Phys.org: «l'osso frontale che sormontava le cavità oculari era molto più lungo». Konishi, però, impegnato a terminare il dottorato, abbandonò gli studi del presunto fossile di Platecarpus.

Quando, diversi anni dopo, decise di ricominciare a studiare quei misteriosi resti, nessuno aveva ancora scoperto a che specie appartenessero: «Quando lo vidi di nuovo, fu chiaro: avevo studiato attentamente tutti i fossili conosciuti di Platecarpus, e questo era diverso», spiega Konishi. I tre ricercatori responsabili della scoperta - Takuya Konishi, Michael Caldwell, professore di biologia dell'università di Alberta, e Alexander Willmann, studente di Konishi e coordinatore dello studio - hanno deciso di battezzare la nuova specie di ectenosauro in onore degli Everharts, una coppia del Kansas che per oltre 30 anni ha condiviso con musei e ricercatori i propri fossili di mosasauro.

6 settembre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us