Animali

È morto l'ultimo maschio di rinoceronte di Sumatra in Malesia

Se ne è andato di vecchiaia e senza eredi Tam, unico esemplare maschio rimasto nello stato. Ora restano solo poche decine di questi mammiferi, concentrate nell'Isola di Sumatra e nella parte indonesiana del Borneo.

Nuvole nere si addensano sul futuro di una specie sull'orlo dell'estinzione, il rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis): la Malesia ha annunciato la morte di Tam, l'ultimo esemplare maschio che viveva nel suo territorio, in una riserva della parte malese del Borneo.

L'ultima rappresentante della specie nel Paese rimane ora Iman, una femmina, i cui tentativi di accoppiamento con Tam sono risultati, negli anni, vani. Non ci sono cuccioli, e la popolazione malese di questi mammiferi è destinata forse a svanire del tutto. I pochi altri rinoceronti di Sumatra esistenti in natura (da 30 a 100) si trovano nella vicina isola di Sumatra e nel Borneo indonesiano.

Un habitat che si disintegra. Il Dicerorhinus sumatrensis, lungo circa 2,5 metri e del peso di 500-800 kg, è la più piccola specie di rinoceronte, strettamente imparentata con i rinoceronti lanosi estinti 10 mila anni fa. Caccia, deforestazione e soprattutto frammentazione dell'habitat per la costruzione di case o la raccolta di legname hanno decimato le rimanenti popolazioni: con foreste sempre più distanti e ristrette, per questi solitari animali è sempre più difficile trovarsi e accoppiarsi. Tam, che aveva più di 30 anni, era stato trovato mentre vagava in una piantagione di palme da olio nel 2008, e portato in salvo in una riserva dello stato malese di Sabah.

Corsa contro il tempo. Secondo gli esperti di conservazione animale, le speranze di salvare questa specie dall'estinzione non muoiono insieme a Tam. Basterebbero una ventina di esemplari non imparentati per garantire una buona mescolanza genetica nella discendenza. Occorre facilitare gli incontri tra gli animali rimasti, e ricorrere agli strumenti messi a disposizione dalle scienze mediche: anche se finora i tentativi di gravidanza di Tam non sono andati a buon fine, la femmina produce cellule uovo, che si potrebbero incrociare con gli spermatozoi di alcuni maschi di rinoceronte di Sumatra indonesiani.

Paesaggi svuotati. Il Dicerorhinus sumatrensis è un esempio illustre dell'effetto delle attività umane sulla megafauna: un tempo questa specie popolava le colline himalayane in Buthan, l'India nord orientale, la penisola malese, la Cina meridionale, i Paesi del sudest asiatico nonché gli ultimi santuari in cui ancora si trova, Sumatra e il Borneo indonesiano.

1 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us