Animali

La morìa dei ricci di mare nel Mediterraneo

I ricci di mare che vivono tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso stanno morendo in massa, creando problemi anche alla barriera corallina.

I ricci di mare sono tra gli animali più importanti per la salute dell'ecosistema in cui vivono; nelle barriere coralline in particolare la loro presenza è essenziale, perché si nutrono delle alghe che, se lasciate libere di moltiplicarsi, soffocherebbero i coralli causando problemi a tutto l'ambiente.

Ecco perché di fronte a una morìa di massa c'è sempre da preoccuparsi: è quello che sta succedendo nel golfo di Aqaba, nel Mar Rosso, e nel vicino Mediterraneo, dove il riccio diadema (Diadema setosum) sta rapidamente soccombendo a un patogeno, esponendo le barriere coralline dell'area a una serie di rischi che potrebbero devastarle nei prossimi anni. La situazione è spiegata in uno studio pubblicato su Royal Society Open Science. 

Morìe in tutto il mondo. Il riccio diadema non è, in origine, un abitante del Mediterraneo. È diffuso in tutto il mondo, dal Giappone fino al Mar Rosso, ma è arrivato nel nostro mare solo nel 2006, in Turchia. Da lì ha cominciato a diffondersi, dapprima lentamente, poi, dal 2018, sempre più rapidamente, con le popolazioni di Grecia e Turchia che sono cresciute fino a comprendere centinaia di migliaia di esemplari.

Il problema è che, quasi immediatamente, sono arrivate anche le prime segnalazioni di morìe di massa nel Mediterraneo, molto simili per decorso e sintomi a quelle avvenute dall'altra parte del mondo, nei Caraibi, sia negli anni Ottanta sia nel 2022. La prima reazione al tempo fu di dire "bene! Il riccio diadema è una specie invasiva nel Mediterraneo, e se muore è meglio per i ricci locali". Il problema è che il nostro mare è a due passi, geograficamente parlando, dal Mar Rosso, dove vivono invece popolazioni native di ricci di mare diadema. 

Il salto del patogeno. E infatti negli ultimi due mesi il patogeno che attacca i ricci di mare, un parassita ciliato che potrebbe essere comparso nel Mediterraneo ma anche essere stato portato qui dai Caraibi, è riuscito a "fare il salto" e ad arrivare anche nel Mar Rosso: nel golfo di Aqaba in particolare questo riccio è stato spazzato via nel giro di poche settimane, e ora nell'area non ne esiste più alcun esemplare.

Episodi simili, anche se per ora meno gravi, sono stati segnalati anche in Giordania, Turchia, Egitto e Grecia, mentre in Israele non è ancora arrivato, e le autorità locali sono state messe in allerta ne invitate a proteggere le barriere coralline. Il patogeno, comunque, ha una diffusione rapidissima: il rischio è che possa diffondersi incontrollato in tutto il Mar Rosso, mettendo a rischio l'intero ecosistema.

2 giugno 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us