Animali

Gli effetti dell'inquinamento acustico sugli uccelli

A causa dell'inquinamento acustico, gli uccelli di città sono costretti a cantare in modo più complesso rispetto a quelli che vivono in zone selvatiche.

Si chiama ANP, che sta per anthropogenic noise pollution, cioè inquinamento acustico antropogenico – e comprende in sostanza tutto il rumore che produciamo noi esseri umani con le nostre attività: traffico, industrie, aerei e camion, città affollate... È un fenomeno ormai ben noto e i cui effetti sul mondo naturale vengono studiati da anni a livello locale: è proprio così per esempio che abbiamo scoperto che costruire piattaforme in mare disturba il comportamento sociale di molti uccelli, o che nelle zone eccessivamente rumorose finiscono per andare in sofferenza quei mammiferi marini che fanno largo uso di comunicazione subacquea.

Nessuno, però, si era mai preoccupato finora di studiare le conseguenze dell'inquinamento acustico su scala continentale: è proprio quello che hanno fatto un gruppo di ricercatori della School of Forestry and Wildlife Sciences di Auburn, in Alabama, che hanno analizzato gli effetti dell'ANP su 322 specie di uccelli che vivono nel continente americano.

Alzare la voce per farsi sentire. I risultati dello studio - condotto incrociando i dati sull'ANP forniti dal National Park Service e quelli sugli uccelli, raccolti in anni di osservazioni sul campo e contenuti nel database pubblico eBird - hanno dimostrato principalmente due cose. Innanzitutto, che nelle zone antropizzate (ovvero quelle aree che in qualche modo sono state alterate dall'uomo) l'inquinamento acustico prodotto dalle nostre attività è doppio rispetto a quello presente nelle zone selvatiche, in particolare le foreste.

Poi, ed è questo forse il risultato più interessante, si è rilevato che il canto degli uccelli che vivono a stretto contatto con l'uomo è molto più complesso di quello dei loro "cugini di campagna": questa è una conseguenza del fatto che in un ambiente antropizzato è più difficile distinguersi dal rumore di fondo e farsi notare, ed è quindi necessario elaborare metodi espressivi più complessi.

13 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us