Animali

Gli effetti dell'inquinamento acustico sugli uccelli

A causa dell'inquinamento acustico, gli uccelli di città sono costretti a cantare in modo più complesso rispetto a quelli che vivono in zone selvatiche.

Si chiama ANP, che sta per anthropogenic noise pollution, cioè inquinamento acustico antropogenico – e comprende in sostanza tutto il rumore che produciamo noi esseri umani con le nostre attività: traffico, industrie, aerei e camion, città affollate... È un fenomeno ormai ben noto e i cui effetti sul mondo naturale vengono studiati da anni a livello locale: è proprio così per esempio che abbiamo scoperto che costruire piattaforme in mare disturba il comportamento sociale di molti uccelli, o che nelle zone eccessivamente rumorose finiscono per andare in sofferenza quei mammiferi marini che fanno largo uso di comunicazione subacquea.

Nessuno, però, si era mai preoccupato finora di studiare le conseguenze dell'inquinamento acustico su scala continentale: è proprio quello che hanno fatto un gruppo di ricercatori della School of Forestry and Wildlife Sciences di Auburn, in Alabama, che hanno analizzato gli effetti dell'ANP su 322 specie di uccelli che vivono nel continente americano.

Alzare la voce per farsi sentire. I risultati dello studio - condotto incrociando i dati sull'ANP forniti dal National Park Service e quelli sugli uccelli, raccolti in anni di osservazioni sul campo e contenuti nel database pubblico eBird - hanno dimostrato principalmente due cose. Innanzitutto, che nelle zone antropizzate (ovvero quelle aree che in qualche modo sono state alterate dall'uomo) l'inquinamento acustico prodotto dalle nostre attività è doppio rispetto a quello presente nelle zone selvatiche, in particolare le foreste.

Poi, ed è questo forse il risultato più interessante, si è rilevato che il canto degli uccelli che vivono a stretto contatto con l'uomo è molto più complesso di quello dei loro "cugini di campagna": questa è una conseguenza del fatto che in un ambiente antropizzato è più difficile distinguersi dal rumore di fondo e farsi notare, ed è quindi necessario elaborare metodi espressivi più complessi.

13 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us