Animali

La misteriosa morìa dei pinguini in Nuova Zelanda

Circa 500 pinguini blu minori sono stati trovati morti sulle spiagge della Nuova Zelanda negli ultimi due mesi.

In Nuova Zelanda è in corso da ormai due mesi una strage silenziosa che sta lasciando stupiti tutti gli esperti che se ne stanno occupando. È silenziosa perché non coinvolge esseri umani ma "solo" animali: in particolare pinguini, i più piccoli del mondo, appartenenti alla specie Eudyptula minor, che noi conosciamo come pinguino blu minore. Ormai da maggio, come raccontato per primo dal Guardian, decine di esemplari di questa specie vengono ritrovati morti, spiaggiati sulle coste della Nuova Zelanda. Gli uccelli sono magrissimi, praticamente senza grasso corporeo addosso, e da allora gli scienziati locali (e non) si interrogano sulle cause della strage, come raccontato tra l'altro su Livescience.

Due mesi di morte. Il pinguino blu minore, o kororā in lingua Māori, è la specie di pinguino più piccola al mondo: un esemplare adulto supera raramente i 30 cm di lunghezza e fatica a raggiungere i 2 kg di peso. Vive in Nuova Zelanda e, in misura minore, in Australia, ed è una specie non ancora ufficialmente a rischio estinzione, ma in rapido declino: al momento si stima che ce ne siamo circa 500.000 esemplari selvatici, e appena l'anno scorso, in Tasmania, l'intera popolazione (3.000 coppie) è stata spazzata via dal recentemente reintrodotto diavolo della Tasmania.

Ora alla lista dei problemi va aggiunta la misteriosa morìa neozelandese: è cominciata a maggio, con il ritrovamento di 109 esemplari morti sulla spiaggia di Ninety Mile, ed è proseguita sulla stessa spiaggia la scorsa settimana, quando altri 183 pinguini si sono spiaggiati senza vita. Altre spiagge vicine hanno ospitato altre stragi simili, e il totale in circa due mesi è di più di 500 morti.

La strage infinita. Gli esemplari defunti portano chiari segni di stress: sono particolarmente magri (raramente superano il kg di peso) e praticamente privi di muscoli. In sostanza sono "pelle e ossa", come si dice: una condizione che impedisce loro di tuffarsi e nuotare in cerca di cibo, perché senza grasso corporeo non riescono a proteggersi dalle basse temperature delle acque nelle quali vivono.

La domanda quindi è: come mai i pinguini blu minori sono denutriti al punto da non riuscire a cacciare e da finire morti spiaggiati? Secondo Graeme Taylor, esperto di uccelli marini che ha parlato della situazione al Guardian, una possibilità è che la pesca eccessiva praticata dall'uomo nelle acque neozelandesi stia sottraendo cibo ai pinguini. Un'altra spiegazione, considerata la più probabile, è che l'aumento della temperatura oceanica stia spingendo i pesci a nuotare più in profondità in cerca di acque più fresche; il pinguino minore blu non è in grado di scendere oltre i 30 metri di profondità in cerca di cibo.

Per ora, comunque, l'unica certezza è che la strage non è ancora finita, e i neozelandesi rischiano di trovarsi ancora parecchi pinguini morti sulle spiagge di casa.

2 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us