Animali

Mimetismo animale: riuscite a individuare il geco?

In Madagascar, dopo vent'anni di studi, è stata scoperta una nuova specie di geco maestro nel mimetizzarsi. Come mai gli scienziati ci hanno messo così tanto?

Dopo vent'anni di studi, analisi e diottrie perse, un team internazionale di scienziati guidato dall'erpetologo Frank Glaw della Bavarian State Collection of Zoology è riuscito a identificare una nuova specie di geco, e ha pubblicato i risultati dei propri studi sul German Journal of Herpetology. Come mai ci hanno messo così tanto? C'entra in parte il lungo e laborioso processo di identificazione tassonomica che permette di affermare con certezza di trovarsi di fronte a una nuova specie; e in parte, probabilmente, anche il fatto che il geco Uroplatus garamaso è un maestro di mimetismo, come dimostra la foto che trovate in apertura del pezzo: riuscite a distinguere l'animale dal ramo su cui è appollaiato? La soluzione non è a pag. 46 come da tradizione, ma in fondo al pezzo.

 

Specie nuova? Uroplatus garamaso è stato scoperto per la prima volta nel 2000, e al tempo indicato come appartenente a un'altra specie di geco molto simile, Uroplatus henkeli, il geco coda a foglia di Henkel – un rettile endemico delle foreste del Madagascar e la cui caratteristica più evidente è quella suggerita dal suo nome comune: una coda che ricorda (molto) da vicino una normalissima foglia, e che è fondamentale per il mimetismo dell'animale. Il nuovo geco era quindi quella che viene comunemente definita "specie criptica": sapevamo della sua esistenza, ma non avevamo ancora condotto gli studi necessari (genetici, morfologici, geografici) a collocarlo in maniera definitiva in una nuova specie. Ora, dopo 23 anni, la missione è compiuta: per darvi un'idea di quanto sia stata complicata, una delle caratteristiche decisive per distinguere Uroplatus henkeli da garamaso è il colore della punta della lingua, rosa nel primo e nera nel secondo.

 

La soluzione è… Come detto, poi, Uroplatus garamaso non è un geco facilissimo da studiare in natura perché, come i suoi parenti, ha un talento enorme nel mimetizzarsi: oltre alla forma della coda e al colore delle squame, ha sviluppato delle strutture sulla pelle che gli permettono di aderire con tutto il corpo ai rami degli alberi, rendendolo sostanzialmente indistinguibile dal suo sfondo. E se arrivati a questo punto non l'avete ancora identificato, eccovi la soluzione promessa.

Geco soluzione
Ed ecco la soluzione. © Dr. Mark D. Scherz, Natural History Museum of Denmark
5 settembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us