Animali

Mimetismo animale: il pesce è invisibile in due secondi

Vedo, non vedo: questo Monacanthus tuckeri è un mago del mimetismo e riesce a confondersi tra i coralli in pochi secondi, sorprendendo anche i ricercatori.

Due secondi. Tanto serve a un Monacanthus tuckeri per camuffarsi tra i coralli e difendersi dai predatori mentre cerca piccoli crostacei e zooplankton di cui cibarsi. Un'équipe di biologi della Brown University di Providence (Stati Uniti) ha raccolto fotografie e filmati sulla barriera corallina delle isole Cayman per studiare il modo in cui si mimetizza questo abilissimo pesce. Il loro studio è stato pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society.

Illusioni ottiche. Il Monacanthus tuckeri osserva ciò che lo circonda raccogliendo preziose informazioni, mentre il suo cervello invia segnali alle cellule che contengono pigmenti. Questi ultimi vengono ridistribuiti sulla superficie del corpo in modo da ricreare i pattern dell'ambiente circostante.

In particolare, il pesce è in grado di confondere così bene i suoi contorni da rendersi quasi completamente invisibile, come si può osservare da questa fotografia:

Il pesce c'è, ma non si vede. © Justine Allen/Marine Biological Laboratory/Brown University

Concentrando, per esempio, i suoi pigmenti in una linea longitudinale, può creare l'illusione che il suo corpo abbia una forma diversa, o finisca in un altro punto. La sua pelle ha anche piccole protuberanze che rendono i bordi ancora più confusi, rendendosi irriconoscibile ai predatori e anche all'occhio umano.

La velocità di mimetizzazione di questi pesci ha stupito infatti anche i ricercatori, tra cui Justine Allen. «È stato incredibile guardare questo animale muoversi tra un corallo e l'altro e cambiare sembianze così rapidamente» ha detto la biologa al NewScientist.

22 giugno 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us