Animali

Mimetismo animale: il pesce è invisibile in due secondi

Vedo, non vedo: questo Monacanthus tuckeri è un mago del mimetismo e riesce a confondersi tra i coralli in pochi secondi, sorprendendo anche i ricercatori.

Due secondi. Tanto serve a un Monacanthus tuckeri per camuffarsi tra i coralli e difendersi dai predatori mentre cerca piccoli crostacei e zooplankton di cui cibarsi. Un'équipe di biologi della Brown University di Providence (Stati Uniti) ha raccolto fotografie e filmati sulla barriera corallina delle isole Cayman per studiare il modo in cui si mimetizza questo abilissimo pesce. Il loro studio è stato pubblicato sul Biological Journal of the Linnean Society.

Illusioni ottiche. Il Monacanthus tuckeri osserva ciò che lo circonda raccogliendo preziose informazioni, mentre il suo cervello invia segnali alle cellule che contengono pigmenti. Questi ultimi vengono ridistribuiti sulla superficie del corpo in modo da ricreare i pattern dell'ambiente circostante.

In particolare, il pesce è in grado di confondere così bene i suoi contorni da rendersi quasi completamente invisibile, come si può osservare da questa fotografia:

Il pesce c'è, ma non si vede. © Justine Allen/Marine Biological Laboratory/Brown University

Concentrando, per esempio, i suoi pigmenti in una linea longitudinale, può creare l'illusione che il suo corpo abbia una forma diversa, o finisca in un altro punto. La sua pelle ha anche piccole protuberanze che rendono i bordi ancora più confusi, rendendosi irriconoscibile ai predatori e anche all'occhio umano.

La velocità di mimetizzazione di questi pesci ha stupito infatti anche i ricercatori, tra cui Justine Allen. «È stato incredibile guardare questo animale muoversi tra un corallo e l'altro e cambiare sembianze così rapidamente» ha detto la biologa al NewScientist.

22 giugno 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us