Animali

Millepiedi: record di zampe

Con 1306 piedi - 653 coppie di zampe! - l'E. persephone è il primo vero millepiedi scoperto sul nostro pianeta.

Chissà quanto hanno impiegato gli scienziati a contarle tutte e forse chissà quante volte hanno dovuto ripetere l'operazione daccapo... Sì, perché il millepiedi scoperto in Australia, nel sottosuolo, a 60 metri di profondità, ha per davvero più di mille zampe: addirittura 1306! Fino a oggi il "millepiedi" con più zampe noto al mondo ne aveva 750. È dunque il più alto numero di zampe per un animale mai scoperto sulla Terra: la nuova specie è stata chiamata Eumillipes persephone. L'animale è stato portato alla luce nell'agosto del 2020 da una perforazione precedentemente condotta per l'esplorazione mineraria: il risultato dello studio è pubblicato su Scientific Reports.

Eumillipes persephone: sono ben visibili i segmenti e le zampe.
Eumillipes persephone: sono ben visibili i segmenti e le zampe. © Paul Marek et all., 2021

A che cosa servono? Dopo il primo esemplare ne sono stati portati alla luce altri quattro, tutti caratterizzati da corpo filiforme, diametro fino ad un massimo di 0,95 millimetri e lunghezza fino a 95,7 millimetri. La testa del millepiedi è di una forma conica, non ci sono occhi, ma sulla sommità sono presenti due piccole antenne. Sono sorte diverse ipotesi per spiegare il gran numero di zampe, ma sembra prevalere quella che vuole che esse permettano all'Eumillipes persephone di ottenere più spinta, e quindi una maggiore efficienza locomotoria, soprattutto negli spazi stretti tipici delle profondità in cui vivono.

Eumillipes persephone: la testa, le antenne e la prima serie di zampe.
Eumillipes persephone: la testa, le antenne e la prima serie di zampe. © Paul Marek et all., 2021
17 dicembre 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us