Animali

I millepiedi che da un secolo fermano i treni

In Giappone c'è una specie di millepiedi con un ciclo vitale esplosivo: ogni otto anni causa una vera e propria invasione che blocca il traffico su rotaia della zona.

Keiko Niijima è una scienziata giapponese che negli anni Settanta, durante un periodo di lavoro sul campo tra le montagne a ovest di Tokyo, venne a contatto con un bizzarro e apparentemente inspiegabile fenomeno che coinvolgeva una ferrovia costruita nel 1920 e i millepiedi: regolarmente, ogni otto anni, i binari della ferrovia venivano invasi da sciami di millepiedi talmente grandi da costringere le autorità a fermare il traffico su rotaia nella zona. Niijima ha dedicato gli ultimi 50 anni a studiare questo fenomeno, che ricorda molto da vicino quello delle cicale periodiche americane, e ha raccontato i risultati di questa ricerca infinita in un nuovo studio pubblicato su Royal Society Open Science.

Le cicale magiche. Come detto, il fenomeno dell'invasione dei millepiedi, che appartengono alla specie Parafontaria laminata armigera, si presenta a intervalli regolari da almeno un secolo (e probabilmente prima non ne sapevamo nulla perché la foresta nella quale passa la ferrovia era ancora vergine): ogni otto anni, in autunno, migliaia di millepiedi bianchissimi compaiono nell'area, ricoprono il terreno (e quindi anche i binari) per qualche giorno e poi spariscono.

Niijima ha scoperto questo fenomeno per la prima volta nel 1972 e, riconoscendone la regolarità, si è chiesta se ci potesse essere un collegamento con la cicala periodica americana, del genere Magicicada, che è l'unico animale conosciuto che abbia un ciclo di vita periodico, cioè con una durata fissa e predefinita (e abbastanza lunga): Magicicada ha cicli di vita che durano 13 o 17 anni, ed è sempre possibile prevedere con precisione quando rispunteranno. 

La scienziata ha provato a verificare, nel corso di 50 anni di monitoraggio di due diversi siti di invasione, se anche Parafontaria avesse uno stile di vita simile e la risposta è stata affermativa: lo sviluppo di Parafontaria, dal momento dell'uscita dall'uovo a quello della morte, dura esattamente otto anni. I primi sette sono dedicati alla trasformazione da larva ad adulto, che avviene tramite sette mute successive (una all'anno); l'ottavo anno è quello dell'invasione: tutti i nuovi adulti si ritrovano in superficie per copulare e poi morire.

covate incredibli. I binari fuori Tokyo, dunque, hanno solo la sfortuna di trovarsi nel mezzo dei luoghi d'incontro di questi millepiedi che, tra l'altro, come le cicale periodiche, non sono tutti sincronizzati sullo stesso ciclo. Il team di Niijima ha infatti individuato sette differenti covate che emergono in anni diversi (la famosa invasione del 1920, per esempio, fu condotta dalla covata VI).

Purtroppo, lo studio riporta anche una brutta notizia: negli ultimi anni le covate si sono ridotte di dimensioni e da tempo non ci sono abbastanza millepiedi da fermare i treni. Il prossimo passo, dunque, è capire le ragioni del declino.

29 gennaio 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us