Animali

Il più grosso artropode mai esistito

In Inghilterra è stato ritrovato un frammento di esoscheletro dell'artropode più grande mai esistito sulla Terra, un antenato dei millepiedi lungo quasi 3 metri.

Arthropleura è un nome noto a chi studia la paleontologia, ma anche a chi si appassiona a record di vario genere nel mondo animale. L'artropode vissuto durante il Carbonifero, tra i 360 e i 300 milioni di anni fa, è infatti noto per le sue dimensioni spropositate, se paragonato ai suoi discendenti, che sono i millepiedi dei giorni nostri. Quello che non sapevamo era quanto grosso effettivamente questo animale potesse diventare; e il recente ritrovamento in Inghilterra di un esoscheletro fossilizzato ci ha finalmente dato una risposta, pubblicata sul Journal of the Geological Society. Se vi fanno impressione i millepiedi preparatevi prima di andare avanti a leggere: non vi piacerà.

Quanto era lungo? Partiamo dal fossile in sé: è un frammento di esoscheletro, quel che resta di una muta e che, con ogni probabilità, è immediatamente scivolato sul fondo di un fiume. Gli esoscheletri, infatti, raramente si conservano perché sono strutture leggere e fragili. Questo frammento in particolare, però, si è preservato eccezionalmente bene: è il terzo fossile di Arthropleura mai trovato, ed è anche il più grosso e il più antico (risale a 326 milioni di anni fa). Molte delle cose che sappiamo su questi artropodi non derivano direttamente dai loro resti, ma dalle tracce fossili che hanno lasciato spostandosi. In questo modo sappiamo per esempio che, indipendentemente dalle dimensioni, hanno un rapporto tra lunghezza e larghezza pari a 4,78.

Per fortuna mangiava frutta. Il fossile è stato ritrovato in Inghilterra, su una spiaggia del Northumberland, dove è stato avvistato da un ex dottorando di Neil Davis (Università di Cambridge), il primo autore dello studio. È solo un frammento dell'esoscheletro, ma perfettamente conservato nella sua larghezza, pari a 55 cm, e dato che grazie ad altre tracce conosciamo il rapporto tra lunghezza e larghezza per questi animali, significa che quell'Arthropleura era lungo 2,63 metri – circa la lunghezza di una Smart. I precedenti ritrovamenti relativi ad Arthropleura suggerivano che questa potesse essere la sua lunghezza, ma è la prima volta che ne abbiamo una conferma diretta. Ci sono comunque ancora cose che non sappiamo sul millepiedi gigante: per esempio quante zampe avesse (le ipotesi più accreditate parlano di 32 o 64), o che cosa mangiasse, visto che finora non ne abbiamo mai ritrovato la testa. Con ogni probabilità, dice Davies, era vegetariano, e si nutriva prevalentemente di frutta e noci, completando occasionalmente la sua dieta con piccoli invertebrati.

30 dicembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us