Animali

Le microalghe che resuscitano il cervello (dei girini)

Girini a cui è stato tolto ossigeno al cervello sono stati "risvegliati" da microalghe fotosintetiche.

Uno degli eventi più catastrofici della storia della Terra è stato l'arrivo dell'ossigeno sulla scena della vita: ha rivoluzionato il modo di produrre energia per gli esseri viventi, ha invaso l'atmosfera e portato all'estinzione la maggior parte delle specie anaerobiche (quelle che non hanno bisogno di ossigeno per vivere) presenti sul pianeta.

L'esperimento. Il merito (o la colpa) di quest'esplosione va dato ai cianobatteri, microrganismi che per procurarsi energia utilizzano la fotosintesi - assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno nell'atmosfera. Proprio questa loro capacità è al centro di un nuovo esperimento (i cui risultati sono pubblicati su iScience) nel quale i cianobatteri sono stati usati per "resuscitare" il cervello di alcuni girini ai quali era stato tolto l'ossigeno.

L'esperimento ha del fantascientifico. Il team di ricerca ha usato girini di platanna (Xenopus laevis), una rana endemica dell'Africa meridionale che negli ultimi anni si è diffusa anche nel resto del mondo a causa, come al solito, del fatto che noi umani l'abbiamo trasportata in giro per il mondo. I girini sono stati immersi, si legge nello studio, in un ambiente altamente ipossico, cioè privato quasi completamente di ossigeno, e lì lasciati a macerare: quando il cervello viene privato di ossigeno, l'attività neuronale va scemando fino a spegnersi. A questo punto, i ricercatori hanno inserito artificialmente cianobatteri nel loro cervello, e hanno illuminato i girini, nel tentativo di attivare la fotosintesi dei loro ospiti.

I risultati, ottenuti monitorando il cervello dei girini, dicono che i cianobatteri hanno fatto abbastanza fotosintesi, e rilasciato quindi abbastanza ossigeno da "rianimare" gli animali, e anche da riattivare la loro attività cerebrale - persino dopo che i neuroni avevano smesso di dare segni di vita.

Dopo la morte. Ovviamente l'operazione di re-ossigenazione è avvenuta immediatamente dopo che le macchine avevano segnalato la cosiddetta morte cerebrale dei girini, ma i risultati dimostrano che, almeno nel caso di questi animali, i microrganismi fotosintetici sono in grado di portare al cervello l'ossigeno necessario per sopravvivere, anche quando manca nell'atmosfera circostante.

Si potrebbe fare lo stesso per noi umani, per esempio per aiutare nel recupero post-infarto o addirittura per permetterci di sopravvivere in ambienti a basso contenuto di ossigeno? Non è impossibile, ma è molto difficile. Innanzi tutto, il nostro cervello consuma da solo circa il 20% dell'ossigeno che respiriamo, un valore altissimo se confrontato con gli altri vertebrati, che solitamente usano dal 2 all'8% dell'ossigeno per pensare.

Un'altro problema... Poi c'è il fatto che i girini sono piccoli e trasparenti, e i cianobatteri impiantati nel loro cervello non hanno fatto fatica a venire illuminati e fare fotosintesi. Il cranio di noi umani invece non è trasparente, un ostacolo che gli autori dello studio suggeriscono di superare iniettando i microrganismi nel nostro sistema circolatorio: scorrendo sottopelle, in vene e arterie, potrebbero avere più accesso alla luce solare necessaria per produrre l'ossigeno. Senza contare che non sappiamo quali possano essere le conseguenze di avere troppo ossigeno in circolo. Insomma, se vogliamo davvero migliorarci con l'uso di cianobatteri ci sono ancora molte domande a cui dobbiamo rispondere prima di poterlo fare in sicurezza.

31 ottobre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us