Animali

Mi prendi in braccio?

I cuccioli di uomo e di scimmia lo chiedono allo stesso modo: uno scimpanzé, una bimba e un bonobo si esprimono con gesti molto simili.

Prima che lo sviluppo del linguaggio intervenga cambiando il loro modo di comunicare, i bambini si esprimono con gesti non molto diversi da quelli utilizzati dalle grandi scimmie. È la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori della University of California, Los Angeles, confrontando la gestualità di una bambina con quella di cuccioli di bonobo e scimpanzé della stessa età.

Ha il piede da scimpanzé una persona su 13

L'esperimento ha coinvolto una bambina, filmata in alcune situazioni comunicative tra gli 11 e i 18 mesi di vita, uno scimpanzé di nome Panpanzee e un bonobo chiamato Panbanisha. Le due scimmie, allevate presso il Language Research Center della Georgia State University di Atlanta, sono state seguite dai 12 ai 26 mesi di età.
Tutti i soggetti hanno ricevuto un'educazione alla comunicazione: la piccola dai genitori che le hanno insegnato a parlare, i primati dagli etologi che li hanno addestrati a utilizzare gesti, rumori e simboli astratti - i cosiddetti "lessigrammi" - per farsi capire.

In quale lingua piangono i bambini?
Così impariamo a parlare, nei primi 3 anni

I ricercatori hanno comparato i filmati dei tre cuccioli: nella prima parte dello studio, sia la bimba, sia i primati hanno espresso le proprie necessità stabilendo un contatto visivo con gli educatori e indicando con braccia e mani gli oggetti o le persone che volevano raggiungere; tutti e tre hanno più volte alzato le braccia indicando, alla stessa maniera, che volevano essere sollevati.

Questi gesti, che sembrano innati in tutte e tre le specie, sono precedenti allo sviluppo del linguaggio: nella seconda fase dello studio infatti, la bambina ha aumentato le parole utilizzate preferendole ai gesti nella comunicazione, mentre le scimmie hanno potenziato l'uso dei lessigrammi. I gesti in comune con le grandi scimmie potrebbero risalire a un comune antenato vissuto tra i 4 e i 7 milioni di anni fa; le specie si sarebbero quindi differenziate e l'uomo avrebbe sviluppato eccezionali capacità verbali.

Ti potrebbero interessare anche:

Gli scimpanzé sanno "leggere nel pensiero" dei loro simili
Anche le scimmie sanno leggere (quasi)
Le differenze di vicinato tra scimpanzé
Il maschio alfa? Gli scimpanzé gli sbadigliano in faccia

11 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us