Animali

Meno corna più figli

Chi ha le corna più piccole, ha maggiori possibilità di riprodursi. Negli scarabei, infatti, la misura delle corna è inversamente proporzionale a quella dei testicoli.

Meno corna più figli
Chi ha le corna più piccole, ha maggiori possibilità di riprodursi. Negli scarabei, infatti, la misura delle corna è inversamente proporzionale a quella dei testicoli.

Un esemplare di Onthophagus nigriventris, che può
arrivare ad avere corna lunghe anche il 40% del corpo, a
scapito però dei testicoli. © O. Helmy e D. Emlen

I maschi che “ostentano” di più hanno attributi più piccoli. Almeno questo è quello che succede tra gli scarabei. Gli scienziati, grazie ad alcuni esperimenti, hanno ipotizzato, che quelli che “vantano” corna più grandi siano anche quelli che hanno i testicoli più piccoli.

Grandi da una parte…
Simbolo di forza ed energia, le corna servono soprattutto per combattere i rivali, durante il periodo dell’accoppiamento e a mostrarsi virili agli occhi delle femmine. Più grandi sono, più aumentano le chance del maschio di trovare una compagna. Gli scarabei della specie Onthophagus nigriventris hanno corna molto grandi. Ma in realtà più che a farsi belli, servirebbero loro a nascondere, o forse a proteggere, la parte in cui sono più carenti: i testicoli.

Piccoli dall’altra
Alcuni ricercatori di un'università australiana, osservando questi scarabei si sono accorti, infatti, che le corna sono inversamente proporzionali ai testicoli: più grandi sono questi, più piccole sono le corna e viceversa. Si sono così insospettiti. E hanno bloccato la crescita delle corna di alcune larve, scoprendo che gli insetti senza corna sono cresciuti con testicoli smisurati.

Belli e impossibili
Viste le abitudini sessuali degli scarabei - la cui femmina si accoppia con diversi maschi e solo chi ha più sperma riesce a fecondarla - probabilmente gli scarabei più cornuti, anche se sono i più quotati e riescono quasi sempre ad accoppiarsi, hanno meno possibilità di riprodursi.

Il compromesso evolutivo
Questo meccanismo di compensazione dell’organismo era già stato osservato. Per esempio: chi ha le corna più grosse, di solito, ha antenne e ali più piccole. In termini evolutivi è un modo per economizzare le risorse disponibili. Ma è la prima volta che viene osservata sugli scarabei, questa sorta di “compromesso” sessuale.

(Notizia aggiornata al 17 ottobre 2006)

17 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us