Animali

Le megattere si “passano” i canti da popolazione a popolazione

Le popolazioni di megattere sono in grado di imparare con estrema precisione i canti delle loro vicine, e integrarli con i loro.

Le megattere sono tra i pochi animali il cui grado di apprendimento sociale si estende a popolazioni intere: i maschi usano complicati canti per comunicare tra loro, e ogni popolazione ha i suoi, conosciuti e usati da tutti gli esemplari del branco e diversi da quelli di tutte le altre popolazioni.

Ora un nuovo studio della University of Queensland pubblicato su Scientific Reports dimostra che questa capacità di apprendimento si allarga anche oltre i confini della singola popolazione: popolazioni diverse sono in grado di imparare i canti delle vicine e di integrarli nei propri, cambiando ed evolvendo il proprio repertorio.

Sei anni a registrar balene. Per lo studio, il team australiano ha monitorato due diverse popolazioni di megattere: una vive al largo delle coste orientali dell'Australia, l'altra intorno alla Nuova Caledonia; due popolazioni vicine, dunque, ma separate, che i ricercatori hanno tenuto d'occhio per sei anni, dal 2009 al 2015. In questo periodo hanno registrato i loro canti, identificato quali fossero tipici delle megattere australiane e quali di quelle della Nuova Caledonia, e soprattutto hanno osservato come è cambiato e si è evoluto il loro repertorio in questo lasso di tempo.

Scambi culturali. I contatti costanti tra le due popolazioni hanno fatto sì che alcune delle canzoni australiane venissero apprese anche dalla popolazione caledoniana e integrate nei loro spartiti – e viceversa, ovviamente. La vera sorpresa è arrivata quando gli scienziati hanno confrontato i canti originali con la versione appresa dall'altra popolazione, e hanno scoperto che le differenze sono sostanzialmente nulle: le canzoni sono state imparate alla perfezione e riprodotte in maniera identica all'originale dalle "nuove" megattere.

Il processo, peraltro, si è ripetuto con regolarità: ogni anno le megattere cambiavano la loro canzone, e ogni anno la popolazione vicina la imparava senza errori. Secondo gli autori dello studio, uno scambio culturale di questa portata (le popolazioni di megattere possono raggiungere i 200 esemplari) è molto raro negli animali; inoltre, i risultati supportano l'ipotesi che le diverse popolazioni di megattere si scambino le canzoni quando si incontrano, per esempio lungo rotte migratorie comuni.

16 luglio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us