Animali

Alle megattere piace farsi lo scrub con la sabbia dei fondali

Le megattere amano le acque poco profonde e i fondali sabbiosi, dove possono fare lo scrub sfregandosi la pelle con sabbia e sassi.

Una delle immagini naturali più famose (e buffe) che ci siano è quella di un orso che si gratta la schiena su un albero per ripulirsi dai parassiti. Adesso, però, ci si mettono anche le megattere. Abbiamo infatti scoperto che questi cetacei, presenti nei mari di tutto il mondo, hanno la stessa passione.

Adorano le acque poco profonde e protette, per esempio quelle di certe baie, e i fondali sabbiosi per rotolarsi proprio nella sabbia, usandola come un scrub per ripulire la pelle dai parassiti e dalle cellule morte. Per ora questo comportamento è stato osservato in Australia, nella baia della città di Gold Coast, e descritto in uno studio della Griffith University pubblicato sul Journal of Marine Science and Engineering.

UNA SPA PER MEGATTERE. Il team della Griffith ha scoperto la spa per megattere studiando i loro viaggi migratori, che tra giugno e ottobre le portano prima verso nord per l'estate, poi di nuovo a sud, dove fa più caldo, in autunno. Gold Coast è un luogo importante per questa migrazione: le megattere ci passano ogni volta che viaggiano, e la baia della città è quindi per loro un punto di aggregazione.

I fondali della baia, si legge nello studio, sono coperti di sabbia di grana fine, alternata però a sassi più grossi che provengono dalle rocce circostanti. Se avete mai usato uno scrub nella vostra vita avrete riconosciuto la struttura – e infatti le megattere usano questa combinazione di sabbia e sassi proprio per prendersi cura della loro pelle. Quando arrivano nella baia, si tuffano anche fino a 50 metri di profondità, e arrivate alla loro spa cominciano a rotolarsi e a grattarsi contro il fondale.

Bellezza, ma anche salute. Le sedute di sabbiaterapia non sono solo un piacere, ma servono alle megattere anche per ripulirsi. La loro pelle ospita infatti estese comunità batteriche che, in caso per esempio di una ferita aperta, possono infettarle e creare loro problemi di salute.

Lo stesso vale per i cirripedi, crostacei sessili (cioè che non si muovono) che si attaccano alla pelle delle megattere e la usano come substrato per crescere: se diventano troppi, o di dimensioni eccessive, possono creare problemi all'animale durante il nuoto, e vanno quindi rimossi regolarmente con l'uso di prodotti per la pelle – come la sabbia di Gold Coast. Le megattere non sono le uniche a beneficiare del trattamento: parassiti, cirripedi e lembi di pelle morta che vengono rimossi dallo scrub diventano cibo per i pesci che nuotano in zona, e che sono ben felici di ripulire il mare da tutti quei rifiuti.

30 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us