Animali

Il megalodonte, il più grande squalo mai esistito, non era poi così "mega"

L'immagine che abbiamo dell'aspetto fisico del megalodonte potrebbe non essere corretta: forse era più magro e slanciato di quanto credessimo. Ci sono tre indizi...

Otodus megalodon, o più semplicemente megalodonte, è lo squalo più grande mai esistito, ma il fatto che si sia estinto 3.6 milioni di anni fa significa che non abbiamo mai potuto ammirarlo in tutta la sua gloria: tutto quello che abbiamo sono i suoi resti fossili (quasi sempre incompleti), e il confronto con il suo "erede", lo squalo bianco Carcharodon carcharias, sul quale si sono basate tutte le ricostruzioni del megalodonte create finora. Ricostruzioni che, dice uno studio pubblicato su Palaeontologia Electronica, potrebbero in realtà essere inesatte: ci sono tre indizi, scoperti negli ultimi anni, che fanno pensare che in realtà questo squalo preistorico non assomigliasse al bianco, ma fosse più magro e slanciato.

Il megalodonte era lento? Lo studio non è una vera e propria smentita di quanto teorizzato finora sull'animale: qui per esempio vi avevamo mostrato un'infografica che ricostruiva il suo aspetto basandosi sui dati a disposizione fino a quel momento, e molti dei dettagli contenuti nelle immagini sono validi ancora oggi. Ci sono però, come detto, tre diversi elementi che hanno fatto pensare al team della University of California, Riverside che le differenze tra megalodonte e squalo bianco possano essere più marcate di quanto credessimo.

Innanzitutto: abbiamo di recente scoperto che il megalodonte aveva il sangue caldo, come lo squalo bianco appunto. Il secondo indizio, però, arriva da un altro selace, lo squalo elefante, che nuota lentamente e si nutre di plancton ma ha anch'esso il sangue caldo, che si pensava fosse caratteristico solo degli squali più veloci e scattanti. Il terzo e ultimo dettaglio cruciale è arrivato da un'analisi delle squame del megalodonte, e del loro grado di consunzione, che dimostra come questo animale nuotasse lentamente.

Ci vuole un colpo di fortuna. Ci sono poi anche problemi di misure. La ricostruzione più completa della colonna vertebrale di un megalodonte è stata misurata a 11.1 metri (testa e coda escluse), ma quello stesso esemplare era stato in precedenza misurato a 9 metri, e immaginato con una forma corporea simile a quella dello squalo bianco: (relativamente) corta e soprattutto tozza. Il fatto che l'animale fosse lungo 11 metri invece di 9, unito alle considerazioni precedenti, ha portato alla teoria esposta nello studio, che lo squalo più grande del mondo avesse un corpo lungo e affusolato, diverso da quello del suo famoso parente. Si tratta comunque solo di ipotesi, mette in guardia lo studio: l'unico modo per confermarle (o smentirle) sarebbe quello di trovare uno scheletro completo di megalodonte, un'impresa complicata perché stiamo parlando di un pesce cartilagineo, e la cartilagine, a differenza delle ossa, si conserva male nel record fossile.

24 gennaio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us