Animali

Megafauna: i giganti dei fiumi stanno scomparendo

Gli animali giganti di fiumi e laghi stanno scomparendo rapidamente, a causa della distruzione dei loro habitat e dei cambiamenti climatici.

I giganti dei mari, balene, delfini, squali, sono ormai tutti animali a rischio di estinzione a causa dei cambiamenti climatici e, più in generale, della presenza dell'uomo negli oceani: pesca eccessiva, distruzione dell'habitat, inquinamento, microplastiche... Le nostre colpe nell'estinzione della cosiddetta megafauna oceanica sono evidenti. Uno studio pubblicato su Global Change Biology mette in evidenza un'altra strage causata con ogni probabilità dall'uomo: tra il 1970 e il 2012 le popolazioni della megafauna di acqua dolce, i colossi che abitano fiumi e laghi, sono declinate del 94%.

Una valutazione impressionante, ma non inaspettata: per le loro caratteristiche, le megafaune - termine che indica genericamente qualsiasi specie animale di grandi dimensioni, tanto che alcuni classificano anche l'uomo come tale - sono le prime a subire gli effetti della degradazione dell'habitat. Successe con i dinosauri ed è successo nelle ultime decine di migliaia di anni con mammut, smilodonti e altri mammiferi giganti, spazzati via dalla faccia della Terra da rapidi cambiamenti climatici e dalla presenza dell'uomo. E sta succedendo oggi, a ritmi spaventosi, con le megafaune di fiumi e laghi; lo studio ha analizzato la situazione di 126 specie (su circa 200 totali di pesci d'acqua dolce oltre i 30 kg) in 72 Paesi, riscontrando ovunque gli stessi risultati: un calo del 94% dei pesci giganti d'acqua dolce, e dell'88% delle megafaune fluvali e lacustri - che comprendono anche anfibi e rettili di grandi dimensioni, come salamandre e caimani.

Le specie più grandi sono le più colpite da eventi come i cambiamenti climatici e la distruzione dell'habitat perché fanno meno figli, maturano più lentamente e hanno bisogno di molto spazio. I laghi e i fiumi di tutto il mondo, in particolare i corsi d'acqua maggiori, come il Gange e il Mekong, sono invece sempre più affollati di imbarcazioni e sempre più terreno di pesca intensiva; in più, i grandi fiumi ormai pullulano letteralmente di centrali idroelettriche a bacino (quelle costruite vicino alle dighe artificiali, per capirci), che disturbano o impediscono il libero movimento delle megafaune. Il risultato è che quelli che erano habitat naturali non sono più accoglienti, e gli animali non riescono ad adattarsi abbastanza rapidamente al cambiamento.

Oltre a fare luce sulla drammatica situazione di queste specie, che comprendono animali incredibili, come il pesce gatto gigante del Mekong (3 metri di lunghezza per 350 kg di peso) e la carpa gigante (un metro e mezzo per 30 kg), la ricerca è anche una richiesta di aiuto: molti rappresentanti delle megafaune d'acqua dolce sono ancora poco conosciuti e poco studiati, ed è dunque difficile sviluppare strategie di conservazione efficaci.

Addirittura, per alcune di queste specie (tra cui le due citate, entrambe classificate come in pericolo critico) la situazione potrebbe essere drammatica, secondo l'autore dello studio, Fengzhi He, che fa riferimento in particolare al delta del Mekong.

24 settembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us