Animali

L'invasione delle cubomeduse nell'Adriatico

Si chiama Carybdea marsupialis, è molta piccola, trasparente, ha quattro lunghi tentacoli e si sposta velocemente. Durante la notte, attratta dalle luci delle città, si sposta verso riva. Meglio evitare bagni di mare, soprattutto quelli notturni: la sua puntura è dolorosa, anche se per fortuna l'effetto dura poco.

​C'è qualche motivo di allarme fra i bagnanti delle coste dell'Adriatico per l'invasione di piccole meduse molto urticanti: sono le caribdee, dette anche cubomeduse.

La Carybdea marsupialis si riconosce facilmente: molto piccola, trasparente, con l’ombrello cubico che misura dai 4 ai 5 cm circa, dotata di quattro tentacoli lunghi una decina di centimetri. Nuota in modo vigoroso e si sposta facilmente. Come la Pelagia, più comune nel Tirreno, è mediterranea e tra le meduse più urticanti dei nostri mari.

La notte no... Appartiene al gruppo dei cubozoi, lo stesso delle vespe di mare (Chironex fleckeri), ossia le meduse killer delle coste dell’Australia, che hanno un veleno mortale, ma per fortuna non è altrettanto pericolosa: le punture della cubomedusa sono dolorose ma, per quanto intensi, gli effetti sono di breve durata.

Se ci sono cubomeduse, meglio evitare i bagni notturni.

Attenti alle meduse!

«Le caribdee sono velocissime e attivissime, sfrecciano veloci e sono una meraviglia. Solo che pungono! Se ci sono è meglio non andare in acqua, soprattutto di notte. Perché sono attirate dalle luci della costa e vengono verso riva», consiglia Ferdinado Boero, biologo marino dell'Università del Salento e di CNR-ISMAR, che per primo ha avvistato la Carybdea marsupialis nell'Adriatico, nel 1989, e che da anni, con la campagna di cityzen science Occhio alla medusa! monitora e studia l'invasione di meduse sulle coste italiane.

Treni e meduse. La cubomedusa è sempre più presente lungo le coste dell'Adriatico, soprattutto nelle aree del centro-nord (Abruzzo, Marche, Romagna e Veneto) «La grande muraglia adriatica è diventata la "casetta" della carybdea. Il motivo è questo: è stata costruita la ferrovia lungo il litorale, poi l’erosione ha cominciato a minacciare la ferrovia stessa. Così sono stati costruite centinaia di chilometri di difese costiere e il litorale sabbioso è diventato roccioso. La carybdea ha uno stadio che vive attaccato alle rocce, il polipo (da non confondere col polpo). Prima non c’erano substrati adeguati, adesso ci sono. E se ci sono i polipi poi ci sono le meduse», spiega Boero.

30 giugno 2016 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us