Animali

L'invasione delle cubomeduse nell'Adriatico

Si chiama Carybdea marsupialis, è molta piccola, trasparente, ha quattro lunghi tentacoli e si sposta velocemente. Durante la notte, attratta dalle luci delle città, si sposta verso riva. Meglio evitare bagni di mare, soprattutto quelli notturni: la sua puntura è dolorosa, anche se per fortuna l'effetto dura poco.

​C'è qualche motivo di allarme fra i bagnanti delle coste dell'Adriatico per l'invasione di piccole meduse molto urticanti: sono le caribdee, dette anche cubomeduse.

La Carybdea marsupialis si riconosce facilmente: molto piccola, trasparente, con l’ombrello cubico che misura dai 4 ai 5 cm circa, dotata di quattro tentacoli lunghi una decina di centimetri. Nuota in modo vigoroso e si sposta facilmente. Come la Pelagia, più comune nel Tirreno, è mediterranea e tra le meduse più urticanti dei nostri mari.

La notte no... Appartiene al gruppo dei cubozoi, lo stesso delle vespe di mare (Chironex fleckeri), ossia le meduse killer delle coste dell’Australia, che hanno un veleno mortale, ma per fortuna non è altrettanto pericolosa: le punture della cubomedusa sono dolorose ma, per quanto intensi, gli effetti sono di breve durata.

Se ci sono cubomeduse, meglio evitare i bagni notturni.

Attenti alle meduse!

«Le caribdee sono velocissime e attivissime, sfrecciano veloci e sono una meraviglia. Solo che pungono! Se ci sono è meglio non andare in acqua, soprattutto di notte. Perché sono attirate dalle luci della costa e vengono verso riva», consiglia Ferdinado Boero, biologo marino dell'Università del Salento e di CNR-ISMAR, che per primo ha avvistato la Carybdea marsupialis nell'Adriatico, nel 1989, e che da anni, con la campagna di cityzen science Occhio alla medusa! monitora e studia l'invasione di meduse sulle coste italiane.

Treni e meduse. La cubomedusa è sempre più presente lungo le coste dell'Adriatico, soprattutto nelle aree del centro-nord (Abruzzo, Marche, Romagna e Veneto) «La grande muraglia adriatica è diventata la "casetta" della carybdea. Il motivo è questo: è stata costruita la ferrovia lungo il litorale, poi l’erosione ha cominciato a minacciare la ferrovia stessa. Così sono stati costruite centinaia di chilometri di difese costiere e il litorale sabbioso è diventato roccioso. La carybdea ha uno stadio che vive attaccato alle rocce, il polipo (da non confondere col polpo). Prima non c’erano substrati adeguati, adesso ci sono. E se ci sono i polipi poi ci sono le meduse», spiega Boero.

30 giugno 2016 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us