Animali

I segreti della medusa che non muore mai

Nei geni della medusa T. dohrnii c'è la chiave dell'eterna giovinezza: anziché morire l'animale regredisce infinite volte alle fasi di vita iniziali.

Una medusa che potrebbe virtualmente sopravvivere in eterno (se non venisse quasi sempre mangiata prima) inizia a svelare al mondo la ricetta per non morire di vecchiaia. La Turritopsis dohrnii, conosciuta agli appassionati del genere come "medusa Benjamin Button", possiede in doppia copia i geni che proteggono e riparano il Dna: l'ha scoperto un team di biologi dell'Università di Oviedo, in Spagna, confrontando il suo codice genetico con quello di una specie vicina. La ricerca è stata pubblicata su PNAS.

Ciclo vitale. Le meduse cominciano le loro vite sotto forma di larve che vagano trasportate dall'acqua finché non trovano un supporto roccioso al quale ancorarsi. A questo punto avviene la metamorfosi in polipi (da non confondere con i polpi), colonie di cloni che si riproducono rapidamente in modo asessuato tramite gemmazione: ogni individuo ne genera un altro limitrofo e identico a sé.

Alcuni tipi di polipi sono in grado di produrre, in particolari condizioni, baby-meduse che abbandonano la colonia e iniziano una loro vita autonoma. Sono le meduse che di solito incontriamo nei nostri mari, che si riproducono per via sessuata, attraverso fecondazione esterna rilasciando gameti nell'ambiente marino.

Ricomincio da capo. Di solito è in questa fase adulta che le meduse invecchiano, e muoiono. Ma non la T. dohrnii. Quando è ferita o le condizioni ambientali sono difficili - insomma quando sta per morire - questa medusa dalle mille risorse si abbandona sul fondale e inizia uno strano decadimento. Le sue cellule si riaggregano in un ammasso amorfo, si riattaccano a un substrato roccioso e ridiventano polipi, pronti a trasformarsi in nuove meduse. È un nuovo inizio, una regressione a una fase di immaturità sessuale.

Più a fondo. Questa capacità è nota dalla fine degli anni Ottanta. Ora però Maria Pascual-Torner e i colleghi spagnoli hanno cercato nel Dna le risposte alla fontana di eterna giovinezza. Hanno sequenziato quello della T. dohrnii e l'hanno confrontato con quello di una medusa a essa imparentata - ma mortale - la Turritopsis rubra.

I duplicati dei geni associati alla riparazione e alla protezione del Dna permettono alla T. dohrnii di produrre maggiori quantità di proteine protettive e "ristrutturanti". Altre mutazioni peculiari consentono alla medusa di arrestare la divisione cellulare ed evitare che i telomeri (le porzioni di DNA che si trovano alla fine di ogni cromosoma e che impediscono all'elica di sfibrarsi) si degradino. La degenerazione dei telomeri è una delle ragioni dell'invecchiamento del metabolismo dei viventi.

Dicci come fai! Ma non è finita. Durante la metamorfosi che la riporta allo stadio di polipo, la medusa T. dohrnii è capace di silenziare i geni implicati nella maturazione cellulare, così da riportare le cellule a uno stato primordiale, e di attivarne altri che permettono alle cellule nascenti di specializzarsi di nuovo, quando dal polipo si staccherà una nuova medusa.

Lo studio di geni equivalenti nell'uomo o nei topi potrebbe offrire informazioni importanti sull'invecchiamento e sulle malattie a esso legato, come il cancro o le patologie neurodegenerative.

3 settembre 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us