Animali

Che cosa fare quando si viene punti da una medusa?

L’argomento ritorna ogni estate e i consigli e le soluzioni “fai da te” ormai si sprecano. Che cosa fare e che cosa non fare in caso di contatto con una medusa urticante? Due nuovi studi sfatano alcuni miti e suggeriscono i rimedi più efficaci.

Partiamo dal principio: una medusa urticante non ci punge. Sia perché non ha un vero pungiglione, sia perché le meduse non attaccano: siamo noi che gli andiamo incontro.

I tentacoli delle meduse contengono le cnidocisti, piccoli organi urticanti che contengono il veleno per difendersi dai predatori e per paralizzare una potenziale preda. Gli cnidociti si appoggiano alla nostra pelle e rilasciano il loro veleno che può essere più o meno urticante per l'uomo.

Immediatamente avvertiamo un forte dolore, la pelle si arrossa e sopraggiunge un bruciore intenso. Cosa fare a quel punto? I ricercatori della University of Hawaii hanno pubblicato uno studio sulla rivista Toxins che sfata alcuni miti in proposito e propone alcuni rimedi per attenuare il dolore e superare il fastidioso inconveniente balneare.

Che cosa fare quando si è punti da una medusa. La prima cosa è uscire dall’acqua, mantenere la calma e rivolgersi a una persona in grado di aiutarci. Poi occorre lavare la parte colpita con acqua di mare: «È preferibile lavarsi con acqua di mare e non con acqua dolce perché questa può favorire la scarica del veleno delle cnidocisti. L’acqua di mare, invece, è fondamentale per pulire la pelle da parti di medusa rimaste attaccate alla pelle e per diluire la tossina non ancora penetrata» consiglia Mario Aricò, dermatologo presso l’Università di Palermo e primario della divisione di dermatologia all’ospedale Giaccone di Palermo.

L'aceto funziona? Dipende. Se dovesse essere disponibile - spiegano i ricercatori hawaiani - è bene inumidire prima l’area colpita con l’aceto. che si è dimostrato in grado di “spegnere” le cellule che si sono appiccicate alla nostra pelle, soprattutto nel caso di puntura di Alatina alata, una cubomedusa diffusa nell'oceano Pacifico. Così facendo non provocheranno altri danni se, durante il successivo lavaggio, le sposteremo su altre zone dell’epidermide.

L'aceto è meno efficace con le punture delle meduse presenti lungo le coste italiane tranne nel caso della Caravella portoghese (Physalia phisalis) che non è propriamente una medusa ma che è molto urticante e che per fortuna non si incontra di frequente: secondo una ricerca pubblicata sempre su Toxin, in caso di puntura di una Physalia può essere utile inumidire la parte con aceto.

In seguito i filamenti dei tentacoli che si fossero attaccati alla pelle vanno rimossi con una pinzetta e, infine, è bene tenere al caldo la parte danneggiata.

Che cosa non fare. Premere la pelle e raschiare via le cellule tramite una tessera rigida, come quella sanitaria, provocherebbe solo un maggiore rilascio di veleno a causa della pressione esercitata.

Applicare del ghiaccio fa sì che il liquido si conservi ancora più a lungo ed è consigliabile non sfregare la zona dolorante con la sabbia: le cellule ancora attaccate al nostro corpo reagirebbero rilasciando una maggiore quantità di veleno.

Il poster delle meduse (clicca sull'immagine per ingrandirla). A questo indirizzo puoi scaricare la versione PDF, più grande.

I rimedi fai da te quali applicare sulla parte una pietra (o acqua) calda, lavare con ammoniaca o alcool, non solo sono inutili, ma possono anche peggiorare la situazione. Il calore di una pietra o della sabbia non servono assolutamente perché per annullare le tossine bisognerebbe raggiungere 40-50 gradi. Nemmeno l'ammoniaca serve: non sono disattivanti della tossina delle meduse e potrebbero ulteriormente infiammare la parte colpita.

e l’urina? Una volta per tutte: no, non funziona. Nel migliore dei casi le urine agiscono come una soluzione neutra che, al pari dell’acqua, spargerebbe le cellule urticanti su un’area più grande. In più l’urina non ha sempre la stessa composizione. In base a vari fattori, per primo l’alimentazione, potrebbe contenere composti capaci di scatenare una reazione più aggressiva delle cellule della medusa.

DI COSA È FATTO IL LIQUIDO URTICANTE DELLE MEDUSE? Il liquido urticante delle meduse è composto da una miscela di tre proteine: una con effetto paralizzante, una con effetto infiammatorio e una neurotossica. «Non ci sono antidoti specifici per questi veleni - spiega Ferdinando Boero, biologo marino dell’Università del Salento - che tuttavia sono termolabili, cioè si degradano ad alte temperature».

Uno dei rimedi più efficaci, che si può trovare nelle farmacie, è un gel astringente al cloruro di alluminio: blocca la diffusione delle tossine e lenisce la sensazione di prurito.

QUAL È LA MEDICAZIONE DA FARE? Non sono prodotti facili da trovare in commercio, ma si può far preparare dal farmacista indicando una concentrazione che va dal 3 al 5%». L’ideale è una concentrazione al 5%.

Gli spray lenitivi a base di acqua di mare e sostanze astringenti naturali funzionano altrettanto bene. Creme al cortisone o contenenti antistaminico, invece, sono inutili perché entrano in azione solo dopo 30 minuti dall’applicazione e cioè quando il massimo della reazione è esaurita naturalmente.

17 giugno 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us