Animali

Il killer della regina del Mediterraneo

La nacchera, un grande mollusco bivalve endemico dei nostri mari, è minacciata da un parassita: oltre alle possibili contromisure allo studio, i ricercatori chiedono aiuto ai cittadini.

La nacchera (Pinna nobilis) è un grande mollusco bivalve, lungo anche oltre 1 metro, che abita solo nel Mar Mediterraneo, spesso nelle praterie di posidonia. Oltre che dalla raccolta illegale e dall’inquinamento, le popolazioni di questa specie sono minacciate da un protozoo parassita, identificato come nuova specie e descritto sul Journal of invertebrate pathology.

Il parassita è stato chiamato Haplosporidium pinnae, appunto perché colpisce la Pinna nobilis. Tra gli autori del lavoro c’è anche l’italiano Gaetano Catanese, del Laboratorio de Investigaciones Marinas y Acuicultura delle Isole Baleari (Spagna).

Haplosporidium pinnae, protozoi parassiti, nacchera, molluschi, Pinna nobilis, posidonia
Due nacchere uccise dal parassita Haplosporidium pinnae. Il mollusco morto o morente si riconosce dal fatto che ha le valve leggermente aperte, oppure perché si trova il posizione orizzontale (mentre gli esemplari vivi e in salute si alzano in verticale dal fondale): chiunque avvisti l'animale in queste condizioni dovrebbe segnalarne la posizione ai ricercatori dell'Iamc, all'indirizzo talassografico.taranto@iamc.cnr.it. © Stefania Coppa / IAMC - CNR

Il ciclo di vita del parassita, che appartiene al phylum dei Cercozoa, è piuttosto complesso, ma sembra che il danno al mollusco derivi dalla proliferazione delle cellule del mortale ospite nella sua ghiandola digestiva. Questo riduce progressivamente l’alimentazione dell’animale e infine lo uccide.

Haplosporidium pinnae, protozoi parassiti, nacchera, molluschi, Pinna nobilis, posidonia
Un esemplare di nacchera ucciso dal parassita. © Stefania Coppa / IAMC - CNR

La strage. La mortalità causata dal parassita ha colpito tutte le popolazioni di nacchera della costa spagnola e si sta propagando a più punti della Francia, della Tunisia e - sembra - della Turchia.

L’Unione mondiale per la conservazione della natura (IUCN) ha avvertito i Paesi del Mediterraneo della “situazione di emergenza”in cui si trova la Pinna nobilis; sono ora in fase di implementazione diverse azioni per la conservazione della specie a rischio estinzione.

Per esempio, le autorità spagnole hanno cominciato a portare in centri di ricerca un paio di centinaia di esemplari di nacchera, per mantenerli vivi e reintrodurli poi nel loro ambiente quando la situazione sarà migliore.

I nostri mari. In Italia casi di mortalità sono già stati osservati in Sicilia, Puglia, Campania e Sardegna: «Nel Sinis, sulla costa occidentale della Sardegna, la mortalità è altissima», riferisce Egidio Trainito, subacqueo esperto (autore dell’Atlante di flora & fauna del Mediterraneo, ed. Il Castello). Per monitorare la situazione, che è piuttosto grave, sono al lavoro task force dell’Iamc - Cnr, l'Istituto per l'ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche.

Haplosporidium pinnae, protozoi parassiti, nacchera, molluschi, Pinna nobilis, posidonia
Due nacchere: in primo piano un esemplare piccolo, in buona salute. Dietro, il mollusco grande è invece morto. © Stefania Coppa / IAMC - CNR

Secondo Andrea De Lucia, dell’Iamc, «quello che sappiamo è che si stanno verificando morie un po’ in tutti i mari italiani che ospitano le popolazioni di pinne. Finché non saranno terminate le analisi zooprofilattiche non potremo esserne sicuri, ma è molto probabile che il “colpevole” sia la nuova specie di parassita».

23 agosto 2018 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us