Animali

Maternese: la lingua di tutte le mamme

Versi e smorfie... non solamente gli umani si fanno notare per quel buffo parlare con i loro "cuccioli". Lo fanno anche alcune scimmie. E una recente ricerca suggerisce che non lo fanno solamente...

Maternese: la lingua di tutte le mamme
Versi e smorfie... non solamente gli umani si fanno notare per quel buffo parlare con i loro "cuccioli". Lo fanno anche alcune scimmie. E una recente ricerca suggerisce che non lo fanno solamente per rassicurare i piccoli o le altre mamme del gruppo.

Il baby talking è "rassicurante" e... educativo. Per le future mamme.


Capita spesso di sentire le mamme rivolgersi ai loro bimbi con quel particolare tono di voce acuto e cantilenante e con parole semplici, spesso pronunciate così come potrebbe storpiarle un bambino di pochi mesi. Questo linguaggio, che gli psicologi chiamano "baby talking" o "maternese" (lingua della mamma), è da tempo ben noto alla scienza, che ha dimostrato come esso sia diffuso anche tra le femmine di altri primati, ad esempio le scimmie rhesus. Quando sono in presenza dei piccoli, questi animali emettono infatti particolari suoni nasali ripetuti che, secondo la teoria finora più accreditata, servono a rassicurare le altre mamme delle buone intenzioni della femmina che li emette. «Questo perché le femmine più giovani», spiega Dario Maestripieri, dell'Università di Chicago, «possono talvolta essere pericolose e "maldestre" con i piccoli di altre femmine.»

Versi per gioco
Una ricerca appena presentata da una collega di Maestripieri, Jessica Whitham, sembra però dimostrare qualcosa di diverso. La ricercatrice ha studiato per un anno il comportamento di 19 esemplari femmina giungendo alla conclusione che il maternese delle rhesus non è rivolto alle altre femmine, ma ai loro piccoli. Inoltre dallo studio è emerso che non c'è un legame tra comportamento minaccioso e linguaggio. E allora, perché le scimmie femmina comunicano con i piccoli facendo le "vocine"? Il baby talking avrebbe per le rhesus la stessa funzione che ha per noi: attirare l'attenzione dei piccoli, stimolarli al gioco e alla relazione con gli adulti. Insomma, una funzione educativa e ludica al tempo stesso. Inoltre, come afferma Dean Falk, studioso del comportamento dei primati alla Florida State University a Tallahassee, «è vantaggioso per una femmina senza prole giocare con i piccoli: la prepara a quando ne avrà anche lei».

30 agosto 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us