Animali

Formiche paramedico sui campi di battaglia

Nelle incursioni contro le tèrmiti, le formiche Matabele hanno anche un servizio di pronto soccorso, capace persino di decidere chi non vale la pena di salvare.

Quando una battaglia è conclusa, le formiche Matabele (Megaponera analis), tipiche di alcuni stati africani, contano i feriti: questi insetti sociali lunghi un paio di centimetri si nutrono soprattutto di tèrmiti (sono termitofaghe), che scovano sottoterra, nella savana, e attaccano in battaglioni di centinaia di esemplari. Un terzo degli individui coinvolti nei raid, prima o poi, perde un arto: a quel punto scatta una macchina di pronto soccorso molto efficiente e con poche corrispondenze nel resto del mondo animale.

Disinfettate. Era noto che le formiche ancora sane raccolgono quelle ferite e le portano nella colonia, ma ora si è scoperto anche che puliscono e leccano le loro lesioni, forse somministrando una sostanza antibiotica che previene le infezioni. Gli ecologi dell'Università di Wurzburg (Germania) che hanno studiato questi insetti in nidi artificiali nel Parco nazionale di Comoé, in Costa d'Avorio, hanno scoperto che il trattamento di "pulizia" dura fino a 4 minuti e che il 90% delle formiche ferite che vi si sottopone supera le 24 ore successive. Quelle che non lo ricevono muoiono nell'80% dei casi.

Triage sul campo. Per capire chi valga la pena salvare queste formiche si affidano ai feromoni emessi dalle compagne in difficoltà, ma anche a un semplice codice visivo: quando possono, le compagne ferite si rimettono sulle proprie zampe, in posizione di riposo. Da quella posizione possono rilasciare feromoni ed essere sollevate. Quelle troppo deboli per "rialzarsi", probabilmente non si salverebbero comunque e vengono lasciate dove sono. Nel video del Guardian, qui sotto, potete vederle in azione:

15 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us