Animali

Formiche paramedico sui campi di battaglia

Nelle incursioni contro le tèrmiti, le formiche Matabele hanno anche un servizio di pronto soccorso, capace persino di decidere chi non vale la pena di salvare.

Quando una battaglia è conclusa, le formiche Matabele (Megaponera analis), tipiche di alcuni stati africani, contano i feriti: questi insetti sociali lunghi un paio di centimetri si nutrono soprattutto di tèrmiti (sono termitofaghe), che scovano sottoterra, nella savana, e attaccano in battaglioni di centinaia di esemplari. Un terzo degli individui coinvolti nei raid, prima o poi, perde un arto: a quel punto scatta una macchina di pronto soccorso molto efficiente e con poche corrispondenze nel resto del mondo animale.

Disinfettate. Era noto che le formiche ancora sane raccolgono quelle ferite e le portano nella colonia, ma ora si è scoperto anche che puliscono e leccano le loro lesioni, forse somministrando una sostanza antibiotica che previene le infezioni. Gli ecologi dell'Università di Wurzburg (Germania) che hanno studiato questi insetti in nidi artificiali nel Parco nazionale di Comoé, in Costa d'Avorio, hanno scoperto che il trattamento di "pulizia" dura fino a 4 minuti e che il 90% delle formiche ferite che vi si sottopone supera le 24 ore successive. Quelle che non lo ricevono muoiono nell'80% dei casi.

Triage sul campo. Per capire chi valga la pena salvare queste formiche si affidano ai feromoni emessi dalle compagne in difficoltà, ma anche a un semplice codice visivo: quando possono, le compagne ferite si rimettono sulle proprie zampe, in posizione di riposo. Da quella posizione possono rilasciare feromoni ed essere sollevate. Quelle troppo deboli per "rialzarsi", probabilmente non si salverebbero comunque e vengono lasciate dove sono. Nel video del Guardian, qui sotto, potete vederle in azione:

15 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us