Animali

Maschio o femmina? Anche i mammiferi possono anche scegliere

Uno studio che ha analizzato le ricerche degli ultimi anni dimostrerebbe che anche alcune specie di mammiferi possono decidere il sesso dei futuri nati in base a quale sesso verosimilmente può avere più successo.

Siete alla terza gravidanza e, dopo due maschi, vorreste la tanto agognata femmina o viceversa? A meno che non vi siate affidati a cure particolari (e forse al limite del legale), sarà la natura a decidere per voi. Non è sempre così, invece, per alcune specie di insetti, pesci, rettili e uccelli.

Nei mammiferi l'esistenza di un "interruttore del sesso" è stata sempre controversa, almeno finora. Pare infatti che anche questi animali riuscirebbero a intervenire attivamente nella determinazione del sesso del nascituro in modo del tutto naturale. È quanto emerge da una ricerca che ha analizzato 73 precedenti studi sugli ungulati (mammiferi erbivori con le unghie a forma di zoccolo, come i cervi e i cavalli). Secondo i biologi inglesi che l'hanno condotta, ciò che determinerebbe la nascita di un maschio o di una femmina sarebbe lo stato di salute della madre: se è in buone condizioni nasce un maschio, se in cattive una femmina.

Maschi fortunati. La spiegazione del fenomeno andrebbe ricercata nell'organizzazione sociale di questi animali: pochi maschi per molte femmine, tanto da portare i maschi, spesso, a dure lotte per l'accoppiamento. Far nascere maschi forti e in buona salute darebbe loro maggiori probabilità di potersi accoppiare e di poter competere per un posto da leader nel branco. Da qui la necessità, per sopravvivere, di far nascere un maschio solo se sano e forte. Ma che cosa effettivamente influenza il sesso del nascituro?

Secondo questo studio, lo stato psicologico delle madri determinerebbe tali sconvolgimenti a livello ormonale da influire sul sesso del piccolo, forse anche prima del concepimento, portando a una selezione dei gameti. C'è però ancora un anello mancante in questa catena: il complicato meccanismo che lega lo stato psicologico agli ormoni.

20 giugno 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us