Animali

Mare freddo, occhi caldi: la strategia del pesce spada

Mantenere la temperatura alta della retina serve ai pesci spada che cacciano negli abissi dell'Oceano Pacifico per migliorare la vista di piccole prede.

Mare freddo, occhi caldi: la strategia del pesce spada
Mantenere la temperatura alta della retina serve ai pesci spada che cacciano negli abissi dell'Oceano Pacifico per migliorare la vista di piccole prede.

La temperatura della retina di un pesce spada non scende mai sotto i 19 gradi, cosa che permette al predatore di visualizzare la prede con un'alta definizione.
La temperatura della retina di un pesce spada non scende mai sotto i 19 gradi, cosa che permette al predatore di visualizzare la prede con un'alta definizione.

Abitare a diverse centinaia di metri di profondità negli abissi marini, dicono gli esperti, è un po' come vivere nel deserto: le poche riserve di cibo disponibili sono sparpagliate su un vasto spazio.
Per questo i predatori degli oceani devono essere pronti a individuare e catturare le prede non appena passano loro vicino.
Il pesce spada (Xiphias gladius) che si può trovare con facilita anche a 300 metri di profondità, adotta un piccolo stratagemma per individuare le sue prede: mantiene la temperatura degli occhi e del cervello tra i 19 e i 28 gradi - contrapposti ai circa 3 gradi della temperatura esterna - in modo da migliorare di dieci volte la sua capacità di vedere i piccoli pesci veloci.
Una buona risoluzione. La temperatura ha una grande influenza sulla capacità della retina di questi pesci di reagire agli stimoli luminosi, come dimostrano alcuni studi condotti all'università di Queensland in Australia.
I ricercatori guidati da Kerstin Fritsches hanno scoperto, inoltre, il meccanismo di riscaldamento: una parte di un muscolo dell'occhio cede calore al sangue prima che arrivi agli occhi e al cervello.:
Caldi dentro. Ma non è ancora chiaro come esattamente il fatto di mantenere una temperatura alta di occhi e cervello, possa prevenire il deterioramento della vista. Si pensa che alcuni osteitti - pesci che hanno del tutto o in gran parte lo scheletro ossificato - come il pesce spada, usino questo sistema di riscaldamento “autonomo” (il tonno mantiene l'intero corpo caldo) per proteggere il sistema nervoso che per effetto dei bruschi cambiamenti di temperatura nel mare si potrebbe debilitare, indebolendo anche la vista.

(Notizia aggiornata al 12 gennaio 2005)

12 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us