Animali

Mantide religiosa divora un insetto ancora vivo

La fine ingloriosa della preda di una mantide assassina, sbranata viva in meno di quattro minuti: un video tanto cruento quanto... ipnotico.

La sua fama di spietata assassina la precede. E guardando queste immagini capirete che è del tutto meritata: il video mostra la fine dolorosa della vita di un insetto, una mosca o forse un'ape, divorato vivo da una mantide religiosa (Mantis religiosa).

Attacco imminente. Nel filmato, pubblicato su YouTube da francischeefilms, si vede la mantide attendere immobile, mimetizzata nel verde, la preda ignara. Le intenzioni si colgono dalle zampe, dapprima sistemate nella posizione di riposo (che ricorda la postura di un umano in preghiera) e, a ridosso dell'agguato, sollevate in posizione raptatoria.

Sbranata viva. Per la preda non c'è scampo. Gli arti dell'assalitrice la immobilizzano, mentre la mantide ne divora prima la bocca, e poi il capo e il cervello. La vittima, la cui specie di appartenenza non è specificata, si dimena durante l'intero processo, in impressionanti spasmi di dolore. La scena è resa ancora più raccapricciante dall'audio, che riporta fedelmente il rumore di qualcuno che mastica (e pure di gusto).

Veloci ed efficaci. Quando le mantidi adocchiano una preda, usano le lunghe zampe ricoperte di spine come tenaglie, ripiegandole intorno al corpo del malcapitato, che a quel punto non ha scampo e si viene a trovare esattamente davanti alla bocca dell'aguzzina. Il tutto avviene in circa un ventesimo di secondo.

16 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us