Animali

Manipolando i geni si può cambiare il carattere a un criceto

Alcuni criceti sottoposti a editing dei geni hanno visto cambiare il proprio carattere in modi imprevedibili...

La CRISPR-Cas9 è una tecnica di editing dei geni che, grazie al "taglia e cuci", interviene direttamente sul DNA modificandolo in maniera estremamente precisa e mirata, senza lasciare in teoria tracce sul resto del genoma – come vi avevamo già spiegato in questo approfondimento.

Sugli animali. Finora la CRISPR è stata utilizzata soprattutto in agricoltura e in medicina, ma di recente un gruppo di ricerca della Georgia State University l'ha applicato al comportamento animale, provando a modificarlo grazie alla soppressione mirata di un particolare recettore. Un esperimento affascinante, i cui risultati, però (che sono stati pubblicati su PNAS), sono molto diversi da quelli che ci si aspettava.

L'esperimento ha coinvolto alcuni criceti e un recettore chiamato Avpr1, che reagisce a un ormone chiamato vasopressina. A sua volta, la vasopressina è collegata a una serie di comportamenti sociali: cooperazione, comunicazione, aggressività, creazione di legami. L'ipotesi del gruppo di ricerca era che eliminando il recettore con la CRISPR, e quindi la ricezione di vasopressina, i criceti avrebbero modificato il loro comportamento, riducendo sia la loro socialità sia l'aggressività.

E invece... In realtà, è successo esattamente il contrario: i criceti modificati si sono dimostrati più socievoli e anche più aggressivi. Non solo: mentre solitamente i criceti maschi sono più aggressivi verso gli esemplari dello stesso sesso rispetto a quanto lo siano le femmine, queste differenze di genere si sono annullate nel momento in cui è stato eliminato il recettore.

Secondo Elliott Albers, uno degli autori dello studio, "la conclusione è sorprendente: è vero che sappiamo che la vasopressina attiva diverse regioni del cervello legate alla socialità, ma è possibile che in realtà il vero compito del recettore Avpr1 sia quello di sopprimere alcuni istinti, non di amplificarli".

E dunque? I risultati ottenuti dallo studio sono controintuitivi, ma non per questo significa che siano inutili – anzi: i criceti sono uno degli animali più usati per esperimenti di questo tipo perché la loro organizzazione sociale è simile a quella degli umani, e lo studio suggerisce che i risultati ottenuti si possano in qualche modo applicare anche a noi. E che forse dobbiamo superare l'idea che certi recettori e certe sostanze agiscano solo su una specifica regione del cervello, e concentrarci sugli effetti che hanno su tutta la nostra struttura cerebrale.

6 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us