Speciale
Domande e Risposte
Animali

Le manguste isolano dal branco i compagni aggressivi

Le manguste hanno una strategia precisa per difendersi dagli esemplari che si comportano in maniera aggressiva.

Il controllo sociale è uno strumento importante per la gestione dei rapporti umani: sapere che una persona si è comportata male o in maniera aggressiva in passato, ci aiuta a regolare il nostro comportamenti nei suoi confronti, anche se al tempo non siamo stati vittime della sua violenza. Da decenni gli scienziati si chiedono come facciano gli animali sociali a gestire questo strumento: sono capaci di ricordarsi le "cattive azioni" dei loro simili? E di agire in un certo modo anche nei confronti di esemplari problematici ma con i quali non hanno mai avuto a che fare? Ora abbiamo una risposta, almeno per quanto riguarda un animale in particolare: la mangusta nana (Helogale parvula), che, come si legge in uno studio pubblicato su eLife, ha sviluppato una strategia precisa per gestire la presenza di bulli nel branco.

Finte lotte. Il gruppo dell'università di Bristol che ha condotto la ricerca ha lavorato con alcune colonie di manguste nane allo stato selvatico, ma ormai abbastanza abituate alla presenza degli esseri umani da poter essere osservate da vicino senza problemi. Come prima cosa, i ricercatori hanno atteso che nelle colonie ci fossero degli scontri (per esempio per del cibo conteso), e hanno registrato i suoni emessi dagli aggressori e dalle vittime.

Dopodiché, nel pomeriggio, quando cioè le manguste sono più attive, hanno riprodotto questi suoni, simulando quindi uno scontro che non stava avvenendo e creando di fatto una reputazione negativa "artificiale" per alcuni esemplari (che erano comunque già stati registrati in atteggiamenti aggressivi, dunque non erano del tutto innocenti). Infine, il team si è messo comodo a osservare come sarebbero andate le cose alla sera.

In punizione! Quando cala il sole, infatti, le manguste nane si riuniscono nelle loro tane e si dedicano alle operazioni di grooming, cioè di pulizia reciproca da sporco e parassiti – un gesto che aiuta a mantenere l'igiene personale di chi lo riceve, ma anche a ridurre l'ansia di entrambi e rinforzare i legami. Ebbene, quello che il team ha scoperto è che le manguste le cui voci registrate (e aggressive) erano state riprodotte in continuazione durante il giorno ricevevano molto meno grooming alla sera, e in certi casi venivano addirittura escluse dalle operazioni.

Questo nonostante gli altri esemplari della colonia non fossero stati direttamente coinvolti negli "scontri": a questi animali basta identificare la voce di un compagno violento per decidere di punirlo per le sue intemperanze, ignorandolo e tenendolo ai margini del gruppo.

È la dimostrazione che le manguste nane sono capaci di identificare un membro del gruppo dalla sua voce, e che hanno trovato un modo per gestire gli individui più violenti e scoraggiare le loro azioni.

12 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us